Corte appello Palermo, sez. I, 04 marzo 2016,  n. 659

Corte appello Palermo, sez. I, 04 marzo 2016, n. 659

Corte appello Palermo, sez. I, 04 marzo 2016,  n. 659

Non riveste alcuna importanza ai fini della configurabilità del delitto di calunnia su assegno che l’autore della denuncia di smarrimento dei titoli ne dichiari smarriti altri, oltre quelli dedotti in contestazione, posto che è dato notorio quello per il quale spesso in caso di false denunzie di smarrimento dei titoli al fine di evitarne il pagamento vengono inseriti nell’atto di denuncia anche gli estremi di altri assegni al fine di rendere più verosimile e meno indirizzata ed interessata la dichiarazione di smarrimento.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

I dispositivi indossabili tra innovazione e diritto: opportunità e rischi nel mondo del lavoro

I dispositivi indossabili tra innovazione e diritto: opportunità e rischi nel mondo del lavoro

Sommario: 1. Introduzione – 2. Ambiti di utilizzo e sicurezza sul lavoro – 3. Salute, performance e limiti della sorveglianza – 4. Intelligenza...

Il ruolo del commercialista nella tutela dei dati personali: dal GDPR all’intelligenza artificiale

Il ruolo del commercialista nella tutela dei dati personali: dal GDPR all’intelligenza artificiale

Sommario: 1. Premessa – 2. Privacy e consulenza: una sinergia interdisciplinare – 3. L’audit privacy: anatomia di una verifica – 4. Sistemi di...

Quando un clic costa la borsa di studio: l’autoresponsabilità nell’era digitale secondo il T.A.R. Lazio

Quando un clic costa la borsa di studio: l’autoresponsabilità nell’era digitale secondo il T.A.R. Lazio

Sommario: 1. Il caso e la questione giuridica – 2. Il soccorso istruttorio generalizzato nel bando Lazio DiSCo – 3. L’autoresponsabilità del...