L’avvocato oggi: tra passione e precariato, l’arte di reinventarsi
La professione forense, un tempo simbolo di stabilità e prestigio, si trova oggi ad affrontare una tempesta perfetta di sfide e incertezze...
La professione forense, un tempo simbolo di stabilità e prestigio, si trova oggi ad affrontare una tempesta perfetta di sfide e incertezze...
Alcune considerazioni e precisazioni “a freddo” di Michele Di Salvo La legge169/2024 pubblicata nella G.U. n. 270 del 18 novembre 2024 ha...
Le origini. A partire dagli anni’90 la giurisprudenza di legittimità ha cominciato a sostenere la configurabilità del contratto di sale and lease...
Sommario: 1. Il caso – 2. Il principio affermato – 3. Riflessioni sistematiche – 4. Implicazioni pratiche – 5. Conclusioni...
Tribunale di Belluno, 11 gennaio 2016, n. 759
Tribunale di Belluno, 11 gennaio 2016, n. 759
La pubblicazione online di un post offensivo, non essendo possibile reperire all’interno dell’ordinamento una norma giuridica che consenta di estendere, in via analogica o interpretativa, alle pubblicazioni su Internet la disciplina prevista per la stampa ex art. 57 c.p., configura il reato di diffamazione nella forma di dolo eventuale di cui è responsabile il gestore del portale, il quale reso edotto, con conseguente accettazione, della offensività della pubblicazione decida di posticipare l’intervento di rimozione.