Tribunale di Brescia, sez. lavoro, 07 marzo 2016 – Giudice dott.ssa Silvia Mossi

Tribunale di Brescia, sez. lavoro, 07 marzo 2016 – Giudice dott.ssa Silvia Mossi

Tribunale di Brescia, sez. lavoro, 07 marzo 2016 – Giudice dott.ssa Silvia Mossi

L’art. 2 comma 6 della legge 153/1988 esclude per i soli cittadini stranieri e non per i cittadini italiani dal nucleo familiare il coniuge e i figli ed i figli equiparati che non abbiano la residenza nel territorio della Repubblica.

Il Tribunale ha ritenuto che tale disposto normativo sia in contrasto con l’art. 11 della Direttiva 2003/109/CE la quale stabilisce che il soggiornante di lungo periodo gode dello stesso trattamento dei cittadini nazionali per quanto riguarda: le prestazioni sociali, l’assistenza sociale e la protezione sociale ai sensi della legislazione nazionale; la Direttiva riconosce agli stati membri la facoltà di limitare la parità di trattamento in materia di assistenza sociale e protezione sociale alle prestazioni essenziali avvertendo al contempo che la possibilità di limitare le prestazioni per soggiornanti di lungo periodo a quelle essenziali deve intendersi nel senso che queste ultime comprendono almeno un sostegno di reddito minimo, l’assistenza in caso di malattia, di gravidanza, l’assistenza parentale e l’assistenza a lungo termine.

Con riguardo al diritto a percepire l’assegno per il nucleo familiare, si ritiene che lo stesso bene possa rientrare tra quelle prestazioni essenziali che secondo i principi dell’Unione non sono suscettibili di subire limitazioni da parte degli Stati membri sotto il profilo della parità di trattamento proprio in quanto volto ad assicurare almeno un sostegno di reddito minimo.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

L’avvocato oggi: tra passione e precariato, l’arte di reinventarsi

L’avvocato oggi: tra passione e precariato, l’arte di reinventarsi

La professione forense, un tempo simbolo di stabilità e prestigio, si trova oggi ad affrontare una tempesta perfetta di sfide e incertezze...

Il reato di maternità surrogata commesso dal cittadino all’estero

Il reato di maternità surrogata commesso dal cittadino all’estero

Alcune considerazioni e precisazioni “a freddo” di Michele Di Salvo La legge169/2024 pubblicata nella G.U. n. 270 del 18 novembre 2024 ha...

Il sale and lease back: natura giuridica e divieto del patto commissorio

Il sale and lease back: natura giuridica e divieto del patto commissorio

Le origini. A partire dagli anni’90 la giurisprudenza di legittimità ha cominciato a sostenere la configurabilità del contratto di sale and lease...

Canoni di locazione esclusi dal pignoramento immobiliare se già assegnati

Canoni di locazione esclusi dal pignoramento immobiliare se già assegnati

Sommario: 1. Il caso – 2. Il principio affermato – 3. Riflessioni sistematiche – 4. Implicazioni pratiche – 5. Conclusioni...