Tribunale di Padova, 20 ottobre 2016, n. 2878

Tribunale di Padova, 20 ottobre 2016, n. 2878

Massime:

1) La condotta della banca, che non ha dato riscontro alle diverse richieste di documentazione pervenutale, è rilevante ai sensi dell’art. 96 comma 3 cpc, avendo l’opponente addotto motivazioni del tutto contrastanti con pacifici orientamenti giurisprudenziali ed avendo formulato delle difese che non considerano la rilevanza sul piano sostanziale, e non solo processuale, delle richieste ex art. 119 TUB provenienti dal cliente.

2) I costi di produzione sono dovuti alla banca a seguito della richiesta ex art. 119 TUB del cliente, ma non nel caso in cui si è in presenza di un ordine giudiziale che va semplicemente adempiuto.

3) La convenuta opposta, in mancanza di contratti, ben potrà proporre giudizio nei confronti della banca per la rideterminazione dei rapporti dare/avere secondo il saggio legale ovvero ex art. 117, comma 7, TUB essendo sotto tale profilo valutabile in suo favore pure la condotta dell’istituto di credito che non dimetta gli estratti conto di cui è o comunque deve essere in possesso.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

Il testamento concordato nel diritto tedesco

Il testamento concordato nel diritto tedesco

a cura della dott.ssa Michela Falcone L’espressione “testamento concordato”, coniata da Maurizio Lupoi nel libro intitolato “I trust nel diritto...

Contratti attivi e affidamento nel rispetto dei principi del risultato, della fiducia e dell’accesso al mercato: verso una nuova stagione di legalità amministrativa

Contratti attivi e affidamento nel rispetto dei principi del risultato, della fiducia e dell’accesso al mercato: verso una nuova stagione di legalità amministrativa

La sentenza n. 764/2025 del TAR Lombardia, Sezione I di Brescia, rappresenta un contributo rilevante all’elaborazione giurisprudenziale in materia...

Intelligenza artificiale e diritto penale: le disposizioni speciali del Ddl AI

Intelligenza artificiale e diritto penale: le disposizioni speciali del Ddl AI

Sommario: 1. Gli attentati contro di diritti politici – 2. Il deepfake – 3. Le condotte di aggiotaggio – 4. Il copyright – 5. Considerazioni...