Tribunale Ferrara, 02 marzo 2016,  n. 210

Tribunale Ferrara, 02 marzo 2016, n. 210

Tribunale Ferrara, 02 marzo 2016,  n. 210

In tema di opposizione a decreto ingiuntivo, le fatture hanno valore assorbente nella sola fase monitoria del procedimento mentre nel successivo giudizio di opposizione ed in ogni altro giudizio, essendo documenti forniti dalla parte che intende avvalersene, non possono costituire prova in favore della stessa né determinano inversione dell’onere probatorio nel caso in cui la parte contro cui sono prodotte contesti il diritto oltre che nella sua entità anche nella sua stessa esistenza. Pertanto deve ritenersi che la fattura non costituisca in sé, in favore di chi l’ha emessa, fonte di prova dei fatti che la stessa attesta.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

Conseguenze del pagamento dei dipendenti in contanti

Conseguenze del pagamento dei dipendenti in contanti

In diverse realtà imprenditoriali, tutt’oggi, uno o più dipendenti percepiscono lo stipendio, o parte di esso, in denaro o comunque mediante...

La Corte costituzionale torna per la tredicesima volta sull’art. 69, quarto comma, c.p.

La Corte costituzionale torna per la tredicesima volta sull’art. 69, quarto comma, c.p.

Abstract. Il contributo ha ad oggetto una recente statuizione della Corte costituzionale, datata 22 aprile 2025, concernente l’art. 69, quarto...

Concorso 653 Agenti Polizia Penitenziaria: “vecchi” a 28 anni. Via al ricorso collettivo!

Concorso 653 Agenti Polizia Penitenziaria: “vecchi” a 28 anni. Via al ricorso collettivo!

È stato pubblicato un nuovo bando per il reclutamento di 653 allievi agenti della Polizia Penitenziaria, riservato esclusivamente al ruolo...

Le linee guida EDPB: una chiave ermeneutica per il legittimo interesse e la necessità

Le linee guida EDPB: una chiave ermeneutica per il legittimo interesse e la necessità

di Michele Di Salvo L’8 ottobre 2024, l’European Data Protection Board (EDPB) ha pubblicato le Linee Guida n. 1/2024 sulla base giuridica del...