È valido il contratto di locazione di un immobile abusivo

È valido il contratto di locazione di un immobile abusivo

Tribunale Roma sez. VI, 08 novembre 2018, n. 21614

Il carattere abusivo di una costruzione, concretandosi in una illiceità dell’opera, può costituire fonte della responsabilità dell’autore nei confronti dello Stato ma non comporta la invalidità del contratto di locazione della costruzione stipulato tra privati, trattandosi di rapporti distinti e regolati ciascuno da proprie norme, venendo e riverberare la condizioni giuridica predetta sulla qualità del bene immobile, e non anche sulla eseguibilità della prestazione del locatore avente ad oggetto la concessione del pieno e continuato godimento del bene.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.
Salvis Juribus è la prima piattaforma online di legal social journalism che ti permette di scrivere articoli e guadagnare. L’iscrizione è gratuita e la tua retribuzione è basata su criteri meritocratici: i compensi, infatti, sono collegati al numero di utenti che leggono i tuoi contenuti. Più il tuo articolo è letto, più le tue possibilità di guadagno aumentano. Salvis Juribus non è solo una semplice piattaforma online, ma è una Rivista scientifica (ISSN: 2464-9775) che vanta un ampio network di cultori della materia giuridica. La presenza dell’ISSN consente di attribuire ai contributi presenti nella Rivista criteri di scientificità (L. 1/2009). La Rivista è, inoltre, inserita all’interno del portale ROAD patrocinato dall’UNESCO come portale scientifico open access. I contributi possono essere, quindi, presentati per la valutazione nei concorsi pubblici o in ambiente accademico.

Articoli inerenti

Diritto del sistema finanziario e tutela del cliente: trasparenza, costi e ius variandi

Diritto del sistema finanziario e tutela del cliente: trasparenza, costi e ius variandi

Sommario: 1. Introduzione – 2. Il diritto del sistema finanziario e l’impresa finanziaria: obiettivi di tutela del cliente e integrità del...

Il sale and lease back: natura giuridica e divieto del patto commissorio

Il sale and lease back: natura giuridica e divieto del patto commissorio

Le origini. A partire dagli anni’90 la giurisprudenza di legittimità ha cominciato a sostenere la configurabilità del contratto di sale and lease...

La sostenibilità nei contratti: obblighi ESG e riflessi sul diritto civile

La sostenibilità nei contratti: obblighi ESG e riflessi sul diritto civile

Sommario: 1. Obblighi ESG e loro rilevanza contrattuale – 2. Implicazioni sul diritto civile – 2.1. Responsabilità contrattuale – 2.2...

Permuta e vendita: differenze, compatibilità e natura giuridica

Permuta e vendita: differenze, compatibilità e natura giuridica

Il contratto di permuta negli ordinamenti moderni è stato travolto, come ha evidenziato attenta dottrina, dal contratto di compravendita. Non vi è...