Il diritto all’integrità psicofisica: disciplina normativa

Il diritto all’integrità psicofisica: disciplina normativa

Il diritto all’integrità psicofisica e il diritto alla salute costituiscono parte dei diritti fondamentali dell’uomo: essi si pongono al fondamento della tutela giuridica della persona umana nel suo valore essenziale. “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo” – secondo quanto stabilito all’art. 2 della Costituzione, e l’ordinamento dunque riconosce e tutela tali diritti, preesistenti allo stesso.

Il diritto all’integrità psicofisica è volto a tutelare l’essere umano nel godimento del proprio organismo, secondo la sua interezza e sanità. È infatti l’art. 32, comma 1, Cost., a definire la salute come un fondamentale diritto dell’individuo; la sfera psicofisica è tutelata sul piano della responsabilità extracontrattuale, essendo un diritto assoluto, irrinunciabile ed indisponibile.

La Corte Costituzionale ha affermato che “il principio costituzionale della integrale e non limitabile tutela risarcitoria del diritto alla salute riguarda prioritariamente ed indefettibilmente il danno biologico in sè considerato”, ha ribadito che quest’ultimo “va riferito alla integralità dei suoi riflessi pregiudizievoli rispetto a tutte le attività, le situazioni e i rapporti in cui la persona esplica sè stessa nella propria vita: non soltanto, quindi, con riferimento alla sfera produttiva, ma anche con riferimento alla sfera spirituale, culturale, affettiva, sociale, sportiva e ad ogni altro ambito e modo in cui il soggetto svolge la sua personalità, e cioè a tutte “le attività realizzatrici della persona umana” – sentenze n. 356 e n. 485 del 1991.

La tutela della salute comprende anche la pretesa dell’individuo a condizioni di vita, di ambiente e di lavoro che non pongono a rischio questo suo bene essenziale – sentenza n. 218 del 1994.

Per quanto concerne l’intervento medico, esso può compiersi anche in mancanza della volontà del soggetto, se si tratta di un mezzo volto a salvaguardarlo dal pericolo attuale di un maggiore danno all’individuo – stato di necessità: art. 54 c.p.

In riferimento alla salute quale “interesse della collettività” (art. 32 Cost.) la giurisprudenza costituzionale ha delineato ove possono ritenersi legittimi i trattamenti sanitari obbligatori: essi possono essere attuati in modo coattivo esclusivamente nella necessità di salvaguardare sia la salute individuale, che la salute collettiva.

Deve essere, infine, tutelata la “dignità della persona, che comprende anche il diritto alla riservatezza sul proprio stato di salute ed al mantenimento della vita lavorativa e di relazione compatibile con tale stato” – sentenza n. 218 del 1994.

Pertanto la Corte Costituzionale, con la rilevante sentenza n. 455 del 1990, afferma la compatibilità del concetto di diritto inviolabile con quello di diritto sociale a prestazioni positive da parte dei pubblici poteri.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Gabriele

Articoli inerenti

Il valore della causa e la liquidazione delle spese: tra formalismo dichiarativo e principio del decisum

Il valore della causa e la liquidazione delle spese: tra formalismo dichiarativo e principio del decisum

Sommario: 1. I fatti oggetto del giudizio – 2. Il principio del decisum nella liquidazione delle spese – 3. La dichiarazione del difensore e i...

Azione revocatoria e dolo specifico

Azione revocatoria e dolo specifico

Cass. civ., sez. un., sent. 27 gennaio 2025, n. 1989, Pres. Travaglino – Est. Mercolino Abstract. Le Sezioni Unite con la sentenza n. 1898...

Nullità selettive: tra scelta legittima e abuso del diritto

Nullità selettive: tra scelta legittima e abuso del diritto

Sommario: 1. Premessa – 2. Sanatoria del negozio nullo – 3. Conversione e riqualificazione del contratto nullo: quale discrimine? – 4. Le...

AI di Meta legge il pensiero: rischi e scenari etici

AI di Meta legge il pensiero: rischi e scenari etici

L’AI di Meta può leggere il pensiero. Limiti e problemi di uno sviluppo incontrollato delle neurotecnologie. di Michele Di Salvo Meta AI ha...