La madre rifiuta di prestare il necessario consenso al vaccino per i figli: il giudice lo concede al padre

La madre rifiuta di prestare il necessario consenso al vaccino per i figli: il giudice lo concede al padre

Il Tribunale Parma, Sez. I, con Decr., 11/10/2021 ha attribuito al padre il potere di decidere da solo e senza il consenso della madre in ordine alla somministrazione del vaccino anti Covid-19 ai figli minori dopo aver evidenziato che la madre trascura del tutto di considerare: (i) le autorizzazioni alla vaccinazione anti Covid-19 ai minori dai 12 anni che provengono dall’E.M.A. (Agenzia Europea per i Medicinali) e dall’A.I.F.A. (Agenzia Italiana del Farmaco) che hanno approvato l’uso dei vaccini sulla base dei dati disponibili che dimostrano l’efficacia e la sicurezza del vaccino anche per i soggetti compresi in questa fascia di età e consentono di definire gli effetti indesiderati “generalmente lievi o moderati” e tendenti a passare entro pochi giorni dalla data della somministrazione; (ii) le esortazioni del Presidente del Consiglio Superiore di Sanità e Coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico che ha invitato i genitori a vaccinare i propri figli adolescenti auspicando una rapida estensione della somministrazione dei vaccini anche agli under 12; (iii) le esortazioni del Comitato Nazionale di Bioetica il quale si è espresso evidenziando che la vaccinazione sugli adolescenti può salvaguardare la loro salute e contribuire a contenere l’espansione del virus nell’ottica della salute pubblica, in particolare in vista del rientro a scuola.

Il Tribunale ha richiamato i numerosi ed univoci approdi giurisprudenziali secondo cui <<…i quattro vaccini attualmente disponibili per l’infezione da Covid – 19 non sono in fase di sperimentazione perché non può considerarsi tale la procedura di autorizzazione condizionata (cosiddetto Cma, Conditional marketing authorisation) da parte della Commissione, previa raccomandazione dell’Ema; si tratta di uno strumento collaudato che arriva a valle di un rigoroso processo di valutazione scientifica che non consente alcuna equiparazione dei vaccini a farmaci sperimentali…>> (da ultimo, T.A.R. Trieste, Friuli -Venezia Giulia, n. 261/2021).

Ha, poi, rilevato che la comunità scientifica nazionale e internazionale concordemente ritiene che i vaccini approvati dalle autorità nazionali e internazionali hanno una elevata efficacia nel proteggere dalla malattia grave, sia i singoli sia la collettività, con un rapporto rischi – benefici in cui i benefici sono superiori ai rischi in tutte le fasce di età, comprese quelle più giovani che sono anche quelle in cui la circolazione del virus è più elevata per la maggiore socializzazione; ha rilevato, inoltre, che in caso di mancata vaccinazione sussiste, da un lato, un maggior rischio per i singoli (ivi compresi i minori) di contrarre la malattia e, dall’altro, ripercussioni negative sulla vita sociale e lavorativa delle persone e, per quanto riguarda i minori, sul loro percorso educativo e formativo, oltre che la certa maggiore diffusione dell’infezione e della malattia.

In conclusione, è stato ritenuto che debba autorizzarsi il padre, quale genitore considerato più idoneo a garantire l’interesse della prole minore, ad assumere da solo la decisione in ordine alla somministrazione del vaccino anti Covid–19.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

Tutela penale degli animali: chi può costituirsi parte civile

Tutela penale degli animali: chi può costituirsi parte civile

La Legge 20 Luglio 2004, n. 189, intitolata “Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali, nonché di impiego degli stessi...

Operatività del principio di accessione e comunione ordinaria

Operatività del principio di accessione e comunione ordinaria

Il principio di accessione rappresenta uno dei cardini dell’ordinamento giuridico in materia di acquisto della proprietà a titolo originario. Nel...

PintoPaga e giustizia lumaca: la Legge Pinto alla prova dell’efficienza

PintoPaga e giustizia lumaca: la Legge Pinto alla prova dell’efficienza

Sommario: 1. Come funzionano i risarcimenti? Il Progetto Straordinario PintoPaga – 2. La documentazione da presentare e la dimostrazione del danno...

Immissioni intollerabili: nuova lettura della Cassazione sull’art. 844 c.c.

Immissioni intollerabili: nuova lettura della Cassazione sull’art. 844 c.c.

Nota a sentenza, Cass. civ., sez. II, ord., 25 marzo 2025, n. 7855di Flora Miranda, trainee presso Studio Lex&Tax Consulting Abstact. A...