La prescrizione delle frodi in materia IVA: il caso Taricco (Tesi di laurea)

La prescrizione delle frodi in materia IVA: il caso Taricco (Tesi di laurea)

La prescrizione delle frodi in materia IVA: il caso Taricco

(clicca sul titolo per scaricare la tesi di laurea)

a cura della Dott.ssa Miriana Lanotte

La tesi ha come obiettivo di indagine quello di analizzare il caso Taricco ponendone in luce peculiarità e criticità.

La sentenza ripropone un contesto normativo e giurisprudenziale complesso in cui risultano particolarmente problematiche le relazioni tra l’Unione Europea e gli stati membri con riferimento all’antinomia tra il principio del primato delle norme comunitarie, di cui ne è diretta esplicazione il principio dell’effetto utile della normativa europea e la difesa dei principi fondamentali tutelati nelle costituzioni nazionali, in questo caso specifico, in materia penale.

Nel primo capitolo viene descritta la vicenda Taricco e i suoi sviluppi processuali. Il secondo capitolo si occupa delle tematiche europee su cui incide il caso Taricco, con rifermento al principio del primato europeo, all’effetto diretto dell’art. 325 TFUE e il suo ruolo nella creazione dell’area comune nel settore della protezione degli interessi finanziari europei. Infine, l’ultimo capitolo, analizza l’ordinanza della Corte Costituzionale n. 24 del 2017 al fine di trovare una chiave di lettura dei rapporti tra le Corti costituzionali e la Corte di Giustizia sul tema dei controlimiti.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Miriana Lanotte

Articoli inerenti

Indebita destinazione e abuso d’ufficio: rapporti e successione

Indebita destinazione e abuso d’ufficio: rapporti e successione

Abstract. La recente introduzione dell’art. 314 bis c.p. rubricato “Indebita destinazione di denaro o cose mobili”, con conseguente abrogazione...

Criminalità minorile e imputabilità: tra esigenze repressive e tutela educativa

Criminalità minorile e imputabilità: tra esigenze repressive e tutela educativa

Sommario: 1. Premessa – 2. L’evoluzione del sistema di giustizia minorile – 3. Verso una riforma del diritto penale minorile? – 4. Il sottile...

L’abolizione del reato di abuso d’ufficio. Prospettive e criticità di una scelta sistemica

L’abolizione del reato di abuso d’ufficio. Prospettive e criticità di una scelta sistemica

di Luca ZENO (*) Abstract. L’abolizione del reato di abuso d’ufficio, operata dal legislatore italiano nel 2024 attraverso l’abrogazione dell’art...

Il suicidio tra indagine penale e prevenzione sociale

Il suicidio tra indagine penale e prevenzione sociale

Il suicidio. Indagini penali e politiche di prevenzione. Un’analisi d’insieme per un sinergico contrasto al fenomeno (clicca sul...