Maltrattamenti, cane bastonato: padrone condannato a 10mila euro di multa

Maltrattamenti, cane bastonato: padrone condannato a 10mila euro di multa

Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza 1 agosto 2017, n. 38182

Presidente Cavallo – Relatore Gai

L’uomo, nel dicembre 2010, ha pestato il suo cane con un bastone colpendolo violentemente sulla testa. Per i Giudici, però, le violenze sull’animale sono state compiute anche precedentemente. E a sostegno di questa tesi vengono richiamate «plurime testimonianze dei vicini di casa», i quali hanno raccontato di avere percepito «i continui lamenti del cane».

Consequenziale è stata la condanna pronunciata in grado di appello. L’uomo è stato ritenuto responsabile di «maltrattamenti» sul proprio cane ed è stato sanzionato con «10mila euro di multa».

La decisione assunta in secondo grado viene ora confermata dai Giudici del Palazzaccio. Anche per loro è evidente come l’uomo abbia volontariamente cagionato lesioni al quadrupede. L’episodio del pestaggio risalente al dicembre 2010 è ritenuto solo la punta dell’iceberg, e, aggiungono i Giudici, le accuse non possono essere messe in discussione alla luce della «testimonianza del veterinario» che ha visitato il cane e ha certificato «l’assenza di dolore al capo del quadrupede» essendo, invece, decisive le testimonianze dei vicini.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

Indebita destinazione e abuso d’ufficio: rapporti e successione

Indebita destinazione e abuso d’ufficio: rapporti e successione

Abstract. La recente introduzione dell’art. 314 bis c.p. rubricato “Indebita destinazione di denaro o cose mobili”, con conseguente abrogazione...

Criminalità minorile e imputabilità: tra esigenze repressive e tutela educativa

Criminalità minorile e imputabilità: tra esigenze repressive e tutela educativa

Sommario: 1. Premessa – 2. L’evoluzione del sistema di giustizia minorile – 3. Verso una riforma del diritto penale minorile? – 4. Il sottile...

L’abolizione del reato di abuso d’ufficio. Prospettive e criticità di una scelta sistemica

L’abolizione del reato di abuso d’ufficio. Prospettive e criticità di una scelta sistemica

di Luca ZENO (*) Abstract. L’abolizione del reato di abuso d’ufficio, operata dal legislatore italiano nel 2024 attraverso l’abrogazione dell’art...

Il suicidio tra indagine penale e prevenzione sociale

Il suicidio tra indagine penale e prevenzione sociale

Il suicidio. Indagini penali e politiche di prevenzione. Un’analisi d’insieme per un sinergico contrasto al fenomeno (clicca sul...