Un pensiero semplice per il Prof. Franco Cordero

Un pensiero semplice per il Prof. Franco Cordero

Dicono di lui e delle le sue carte ‘..difficili da leggere, che’  era uomo di eccezionale sapienza, un genio.

Brillante studioso di procedura penale e non solo.

Al suo  sguardo attento, intriso di pensiero del diritto, di filosofia, di antropologia e di letteratura  non sfugge il rapporto tra potere e diritto, legalità e giustizia, cultura e società.

Incanta e fa riflettere  il superbo richiamo ai diritti della persona come fulgido baluardo di dignità  e  nel ‘Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’italiani’. Seguito dai Pensieri di un italiano d’oggi’, con Leopardi si erge a guardiano <<della implacabile  scostumatezza italiana e del suo immobile dinamismo>> .

La sua filologia giurisprudenziale si snoda sul punto dell’inconciliabilità dialettica tra sacro e profano, tra teologia e politica.

Un universo umanistico, il suo,  pressoché inesauribile che non può descriversi in due parole, perché alle parole il Prof.  prestava  molta attenzione , così come alle norme,  e non solo a quelle di procedura penale, alle  norme di una democrazia che reclamava necessariamente consapevole e partecipata.

Di tutto questo? … mi affascina il suo coraggio, ‘informato’, recalcitrante a ogni guinzaglio, potente motore  di ogni autentico giurista.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Avv. Lina Nicolosi

Avv. Lina Nicolosi Via Principe di Belmonte, n. 93 90139 Palermo l.nicolosi@hotmail.it

Articoli inerenti

Indebita destinazione e abuso d’ufficio: rapporti e successione

Indebita destinazione e abuso d’ufficio: rapporti e successione

Abstract. La recente introduzione dell’art. 314 bis c.p. rubricato “Indebita destinazione di denaro o cose mobili”, con conseguente abrogazione...

Criminalità minorile e imputabilità: tra esigenze repressive e tutela educativa

Criminalità minorile e imputabilità: tra esigenze repressive e tutela educativa

Sommario: 1. Premessa – 2. L’evoluzione del sistema di giustizia minorile – 3. Verso una riforma del diritto penale minorile? – 4. Il sottile...

L’abolizione del reato di abuso d’ufficio. Prospettive e criticità di una scelta sistemica

L’abolizione del reato di abuso d’ufficio. Prospettive e criticità di una scelta sistemica

di Luca ZENO (*) Abstract. L’abolizione del reato di abuso d’ufficio, operata dal legislatore italiano nel 2024 attraverso l’abrogazione dell’art...

Il suicidio tra indagine penale e prevenzione sociale

Il suicidio tra indagine penale e prevenzione sociale

Il suicidio. Indagini penali e politiche di prevenzione. Un’analisi d’insieme per un sinergico contrasto al fenomeno (clicca sul...