Webinar – La trasparenza amministrativa presidio di legalità e integrità

Webinar – La trasparenza amministrativa presidio di legalità e integrità

La pubblicazione raccoglie gli atti del webinar dal titolo “La trasparenza amministrativa presidio di legalità e integrità” tenutosi il 3 dicembre 2021.

L’evento formativo è stato organizzato in collaborazione con Univpm Università Politecnica delle Marche, Dipartimento di Management, Osservatorio sulla Legalità Economica e i Diritti fondamentali, Allievi Mida e con la partecipazione anche della nostra Rivista scientifica.

Scarica la pubblicazione in .pdf

 


Antonia Foglia

Il concetto di trasparenza quale strumento di tutela della privacy


Giuliana Gaudioso, Valeria Varchetta

La trasparenza nelle procedure concorsuali e nelle gare pubbliche


Carmela Incarnato, Margherita Esposito

Il Piano triennale di prevenzione della corruzione e la figura del Responsabile


Luisa Miggiano

Il consigliere comunale. Titolare incondizionato di diritto di accesso?


Maria Lembo

Il Comitato Unico di Garanzia: un organismo a presidio delle Pari Opportunità


Lucia Minervini

Brevi annotazioni in tema di trasparenza e accesso nei contratti pubblici


Fabrizio Giorgilli

Riforma radicale delle Pubbliche amministrazioni e ruolo strategico dei comportamenti etici


Gennaro Dezio

Il whistelblowing presidio di trasparenza e strumento di lotta ai fenomeni corruttivi


Giuseppe Bertini, Silvia Dellasanta

L’esercizio del diritto di accesso. Differenze ed analogie. Rapporto con il diritto alla privacy


Laura Cavaglià

I limiti alla trasparenza amministrativa stabiliti dall’art. 24 della legge 7 agosto 1990 n° 241


Giosuè Giardinieri

Le recenti politiche di investimento pubblico in trasparenza e anticorruzione


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.
Salvis Juribus è la prima piattaforma online di legal social journalism che ti permette di scrivere articoli e guadagnare. L’iscrizione è gratuita e la tua retribuzione è basata su criteri meritocratici: i compensi, infatti, sono collegati al numero di utenti che leggono i tuoi contenuti. Più il tuo articolo è letto, più le tue possibilità di guadagno aumentano. Salvis Juribus non è solo una semplice piattaforma online, ma è una Rivista scientifica (ISSN: 2464-9775) che vanta un ampio network di cultori della materia giuridica. La presenza dell’ISSN consente di attribuire ai contributi presenti nella Rivista criteri di scientificità (L. 1/2009). La Rivista è, inoltre, inserita all’interno del portale ROAD patrocinato dall’UNESCO come portale scientifico open access. I contributi possono essere, quindi, presentati per la valutazione nei concorsi pubblici o in ambiente accademico.

Articoli inerenti

TSO: necessaria la conoscenza e l’audizione dell’interessato

TSO: necessaria la conoscenza e l’audizione dell’interessato

di Michele Di Salvo Con la sentenza n. 76 del 2025 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale – in riferimento agli...

Il D.L. 116/2025 in materia di rifiuti e di bonifica dell’area cd. “Terra dei fuochi”

Il D.L. 116/2025 in materia di rifiuti e di bonifica dell’area cd. “Terra dei fuochi”

di Michele Di Salvo La CEDU (Corte europea dei diritti dell’uomo) ha ritenuto, all’unanimità, che vi fosse stata la violazione...

Il dovere di provvedere tra discrezionalità e legalità: il silenzio inadempimento nel caso del conferimento del titolo di professore emerito

Il dovere di provvedere tra discrezionalità e legalità: il silenzio inadempimento nel caso del conferimento del titolo di professore emerito

La recente sentenza n. 6218/2025 del TAR Campania, sez. I, fornisce un importante chiarimento in materia di silenzio inadempimento e obbligo di...

Il complesso del tiranno nell’ordinamento costituzionale moderno

Il complesso del tiranno nell’ordinamento costituzionale moderno

Sommario: 1. Il dibattito in Assemblea costituente: come il complesso del tiranno ha influenzato la Costituzione – 2. L’abuso del...