Tribunale di Como, sez. Civile, sentenza del 3 febbraio 2016

Tribunale di Como, sez. Civile, sentenza del 3 febbraio 2016

Tribunale di Como, sez. Civile, sentenza del 3 febbraio 2016.

Il decreto di omologa svolge la funzione di controllare la compatibilità della convenzione pattizia rispetto alle norme cogenti ed ai principi di ordine pubblico, nonché, in presenza di figli minori, di compiere ex art. 158, comma 2, una specifica indagine circa la conformità delle condizioni relative all’affidamento e mantenimento all’interesse della prole.

Il Giudice ha rilevato che, quanto alla suddivisione delle spese di mantenimento e di cura del cane, le pattuizioni sull’assegnazione dell’animale hanno sicuramente un contenuto economico al pari di qualsiasi altra spesa relativa a beni o servizi di interesse familiare; mentre, quelle relative a questioni di affezione dell’animale, pur non avendo un contenuto economico, attengono a questioni che per la coppia rivestono un particolare interesse e tale interesse, per essere meritevole di tutela, non deve necessariamente esaurirsi nella sola sfera patrimoniale, come previsto dall’art. 1174 c.c..


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

Mercato del lavoro e politiche attive: tra evoluzione normativa, intermediazione e nuove vulnerabilità occupazionali

Mercato del lavoro e politiche attive: tra evoluzione normativa, intermediazione e nuove vulnerabilità occupazionali

Sommario: 1. Il diritto al lavoro tra garanzie costituzionali e crisi occupazionali – 2. Dalla gestione pubblica al pluralismo...

ANAC e PCP: ulteriore proroga per affidamenti fino a 5.000 euro

ANAC e PCP: ulteriore proroga per affidamenti fino a 5.000 euro

Sommario: 1. Introduzione – 2. La proroga utilizzo PCP fino al 31 dicembre 2024 – 3. La proroga utilizzo PCP fino al 30 giugno 2025 – 4...

Il diritto di accesso agli atti interni nella P.A.

Il diritto di accesso agli atti interni nella P.A.

L’analisi del diritto di accesso, e in particolar modo del diritto di accesso agli atti interni, comporta la necessità di effettuare in via...