Tribunale di Napoli, II sezione civile, 25 maggio 2015, n. 7779

Tribunale di Napoli, II sezione civile, 25 maggio 2015, n. 7779

Tribunale di Napoli, II sezione civile, 25 maggio 2015, n. 7779

È nullo il contratto di mutuo, per violazione dell’articolo 117 comma 8 TUB, quando nel frontespizio il documento di sintesi non riporta tutti gli elementi che concorrono alla formazione dell’ISC, cioè il tasso di interesse nominale, le spese di istruttoria e le ulteriori condizioni economiche (commissione di estinzione anticipata, imposta sostitutiva, tasso di mora).

Dalla lettura della sentenza si evince che nella seconda pagina del documento di sintesi, lo spazio destinato all’indicazione dell’ISC, non era stato compilato, pertanto il Tribunale di Napoli ha accolto l’opposizione al decreto ingiuntivo.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

Tetto del salario per lavoro flessibile negli EE.LL.: ricostruzione possibile

Tetto del salario per lavoro flessibile negli EE.LL.: ricostruzione possibile

Sommario: 1. Lavoro flessibile per la PA: eccezione alla regola – 2. Il limite (“tetto”) del salario per lavoro flessibile – 3. Ricostruzione del...

La “real sanzione” del 10 agosto 1812: i costituzionalisti di Sicilia pionieri in Europa

La “real sanzione” del 10 agosto 1812: i costituzionalisti di Sicilia pionieri in Europa

di Giuseppe PISAAbstract. Il presente elaborato ha ad oggetto l’analisi del contesto costituzionale-storico del regno di Sicilia durante...

Il principio di sussidiarietà nel diritto amministrativo

Il principio di sussidiarietà nel diritto amministrativo

Sommario: 1. Introduzione – 2. La sussidiarietà orizzontale: riconoscimento costituzionale e funzione limitativa del pubblico – 3. La...

Mediazione familiare obbligatoria dopo la Riforma Cartabia

Mediazione familiare obbligatoria dopo la Riforma Cartabia

Nonostante sia oramai noto anche ai non operatori di sistema che la mediazione, soprattutto quella familiare, abbia dopo la Riforma Cartabia...