Guida in stato di ebbrezza ed esami del sangue

Guida in stato di ebbrezza ed esami del sangue

Gentile Avvocato,

nel caso dovessi essere fermato dalla Polizia Stradale per un controllo del tasso alcolemico, alla guida della mia macchina, posso oppormi al prelievo del sangue ?

La ringrazio.

Fabrizio


Gentile Lettore,

in materia di guida in stato di ebbrezza, ai fini dell’accertamento dell’illecito penale, i risultati del prelievo ematico che sia stato effettuato, secondo i normali protocolli medici di pronto soccorso, durante il ricovero presso una struttura ospedaliera pubblica a seguito dell’incidente stradale, sono utilizzabili, nei confronti dell’imputato, per l’accertamento del reato.

Si tratta, infatti, di elementi di prova acquisiti attraverso la documentazione medica. Resta irrilevante, ai fini dell’utilizzabilità processuale, la mancanza del consenso.

Pertanto, è sufficiente la mancanza di un espresso dissenso da parte del soggetto esaminato, sempre che, naturalmente, sia sussistente la condizione costituita dalla obiettiva necessità di sottoposizione del soggetto a cure mediche, in conseguenza dell’incidente in cui è stato coinvolto.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Avv. Davide Galasso

Articoli inerenti

Diffamazione radiofonica: cronaca, satira e limiti

Diffamazione radiofonica: cronaca, satira e limiti

avv. Eugenio Catania e avv. Flavia Cascino Sommario: 1. Introduzione – 2. Il Quadro Normativo di Riferimento – 2.1 La Libertà di Manifestazione...

Abrogazione dell’abuso d’ufficio: i primi dubbi di legittimità costituzionale

Abrogazione dell’abuso d’ufficio: i primi dubbi di legittimità costituzionale

di Michele Di Salvo Con l’entrata in vigore della legge 114/2024 (cd. legge Nordio), è stato abrogato il delitto di abuso d’ufficio di...

La responsabilità oggettiva nel diritto penale italiano

La responsabilità oggettiva nel diritto penale italiano

Sommario: 1. Premessa – 2. La responsabilità oggettiva e la Costituzione – 3. Le principali ipotesi di responsabilità oggettiva...