Il concetto di nuova stabile relazione ai fini della revoca dell’assegno divorzile

Il concetto di nuova stabile relazione ai fini della revoca dell’assegno divorzile

La Suprema Corte, con l’ordinanza n. 12335/2021, è intervenuta nuovamente in tema di assegno divorzile, affermando come la nuova consolidata relazione della “ex” sia motivo di revoca del mantenimento da parte del marito.

In particolare la Corte di Cassazione chiarisce il concetto di “stabile relazione”, da cui dipende il venir meno dell’obbligo di contribuire al mantenimento da parte dell’ex coniuge.

Ed invero, l’instaurazione da parte del coniuge divorziato di una nuova famiglia, anche di fatto, rescinde ogni legame con il “precedente tenore di vita matrimoniale”, facendo conseguentemente venir meno il presupposto per la riconoscibilità dell’assegno all’altro coniuge.

A tal fine è sufficiente che il coniuge obbligato al versamento del mantenimento dimostri l’intervenuta nuova stabile relazione dell’ex partner.

Nel caso di specie la Suprema Corte ha dedotto la stabilità della relazione tra l’ex moglie ed il nuovo compagno dal fatto che quest’ultimo avesse prestato fideiussione per il pagamento del canone di locazione dell’abitazione in locazione alla compagna.

Tale elemento, unitamente alla riconosciuta frequentazione da parte della donna, è stato ritenuto tale da comprovare l’esistenza – di fatto – di una “nuova famiglia”, motivo per il quale è stato escluso il mantenimento da parte dell’ex marito.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.
Avvocato del foro di Milano, laureata a pieni voti presso l'Università degli Studi di Milano nell'anno 2012, con una tesi in diritto civile sulla tutela del consumatore nella formazione del consenso. Nell'ambito della formazione professionale mi sono specializzata in diritto minorile, diritto di famiglia e diritto penale della famiglia, con un praticantato in primari studi legale nel territorio milanese. Impegnata anche socialmente nel supporto dei problemi connessi alla crisi familiare, sono membro dell'Associazione Sociolgi Italiani. Attualmente esercito l'attività nel mio Studio Legale, specializzato nel diritto di famiglia, offrendo tutela in sede civile e penale.

Articoli inerenti

Riservatezza nella Mediazione Familiare: limiti, obblighi e casi di decadenza

Riservatezza nella Mediazione Familiare: limiti, obblighi e casi di decadenza

Sommario: 1. Le fonti normative – 2. Ma in che modo le parti vengono a conoscenza di questo diritto-dovere di riservatezza e cosa accade se non lo...

Quali sono i benefici e i rischi del coinvolgimento diretto dei figli nella mediazione familiare?

Quali sono i benefici e i rischi del coinvolgimento diretto dei figli nella mediazione familiare?

Sommario: 1. Premesse generali – 2. Le correnti di pensiero – 3. Rischi e benefici del coinvolgimento dei figli – 4. Conclusioni   Abstract...

Mediazione familiare: cosa fare se la dispone il giudice

Mediazione familiare: cosa fare se la dispone il giudice

Sommario: 1. Premessa – 2. Le fonti normative – 3. L’incontro informativo: che cos’è e come si conclude   1. Premessa Nonostante la...

La mediazione familiare: uno strumento anche per le coppie senza figli

La mediazione familiare: uno strumento anche per le coppie senza figli

Sebbene la mediazione familiare sia conosciuta principalmente come strumento cui ricorrere se si è una coppia di fatto o sposata con uno o più...