Il delitto preterintenzionale e le altre figure di responsabilità oggettiva

Il delitto preterintenzionale e le altre figure di responsabilità oggettiva

Con il termine responsabilità oggettiva ci si riferisce a tutti quei casi in cui il soggetto è chiamato a rispondere di un evento in virtù della sua mera causazione materiale, indipendentemente dall’accertamento psicologico e quindi della presenza del dolo o della colpa.

Per l’imputazione a titolo di responsabilità oggettiva è dunque sufficiente l’esistenza del nesso causale tra condotta ed evento.

Essa trova espressa previsione nell’art. 42, co. 3, c.p., che dispone che “la legge determina i casi in cui l’evento è posto altrimenti a carico dell’agente“, dove con l’utilizzo dell’avverbio “altrimenti” ci si riferisce proprio alle ipotesi di responsabilità oggettiva.

Nonostante tale previsione legislativa, attualmente le ipotesi di responsabilità oggettiva sono molto limitate e ciò soprattutto in seguito all’entrata in vigore della Costituzione, il cui art. 27 sancisce il principio di colpevolezza e l’indispensabile collegamento tra soggetto agente e fatto, disponendo che la responsabilità penale è personale, e delle sentenze della Corte Costituzionale nn.  364/88 e 1085/88, che hanno richiesto quanto meno l’esistenza della colpa sugli elementi significativi della fattispecie.

I principali casi di responsabilità oggettiva sono:

  • il delitto preterintenzionale (ex art. 43 c.p.);

  • l’aberratio delicti (ex art. 83 c.p.);

  • l’aberratio ictus plurilesiva (ex art. 82 c.p.);

  • i delitti aggravati dall’evento (ex artt. 368 e 369 c.p.);

  • la responsabilità del partecipe per il reato diverso da quello voluto (ex art. 116 c.p.);

  • i reati commessi a mezzo stampa (ex art. 57 c.p.);

  • il mutamento del titolo di reato per taluno dei concorrenti (ex art. 117 c.p.).

Nello specifico, i delitti aggravati dall’evento sono quei delitti che subiscono un aumento di pena allorquando, oltre all’evento espressamente previsto dall’ordinamento penale, venga posto, a carico dell’agente, un ulteriore evento dannoso, e ciò sulla base del semplice nesso di causalità (ad esempio, calunni aggravata; morte o lesione della donna come conseguenza dell’aborto; lesione personale derivante dall’abuso dei mezzi di correzione o di disciplina o da maltrattamenti).

Il delitto preterintenzionale è invece quello che, ai sensi dell’art. 43, co. 2, c.p., si configura quando dall’azione od omissione deriva un evento dannoso o pericoloso più grave di quello voluto dall’agente, e ciò accade in realtà solo in due casi:

  • omicidio preterintenzionale, che, ai sensi dell’art. 584 c.p., si ha quando con atti diretti a percuotere o a produrre una lesione personale, si cagiona la morte dell’offeso, come conseguenza non voluta;

  • aborto preterintenzionale, introdotto dalla L. n. 194/78, che si configura quando, con atti diretti a provocare lesioni ad una donna in stato di gravidanza, si produce l’aborto.

Il delitto preterintenzionale è caratterizzato:

  • dalla volontà di cagionare l’evento minore, ossia le lesioni o le percosse, per il quale evento il soggetto risponderà a titolo di dolo;

  • dalla mancanza di volontà di cagionare l’evento più grave, ossia la morte, per il quale evento il soggetto risponderà in quanto conseguenza della sua condotta;

  • dal nesso di causalità che deve intercorrere tra la condotta dolosa di ledere o percuotere e l’evento più grave, al fine di escludere cause sopravvenute o eccezionali.

Affinché si possa parlare di responsabilità oggettiva occorre però che l’agente non abbia neanche accettato il rischio dell’evento più grave, poiché altrimenti risponderà a titolo di dolo eventuale.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Antonino Iraci Sareri

Articoli inerenti

La nuova sfida costituzionale dell’art. 187 C.d.S.: tra offensività smarrita e rischio di abuso punitivo

La nuova sfida costituzionale dell’art. 187 C.d.S.: tra offensività smarrita e rischio di abuso punitivo

Sommario: 1. Dal pericolo concreto al sospetto: la metamorfosi dell’art. 187 C.d.S. alla luce della l. 177/2024 – 2. I Vulnera denunciati...

Oltre il terzo grado di giudizio: la revisione

Oltre il terzo grado di giudizio: la revisione

Nel diritto penale italiano, la revisione è un istituto giuridico che permette di riesaminare una sentenza definitiva, ossia una sentenza di...

La giustizia riparativa vissuta dagli imputati nel 2025

La giustizia riparativa vissuta dagli imputati nel 2025

Oggi giorno, sentiamo spesso e volentieri numerosi commenti sulla c.d. “giustizia riparativa”, forniti sia da esperti del diritto che non, per...