L’indennità di accompagnamento non è incompatibile con la guida

L’indennità di accompagnamento non è incompatibile con la guida

Chi è titolare di una indennità di accompagnamento può anche mantenere o conseguire una regolare licenza di guida. Purché la commissione medica locale attesti l’idoneità tecnica del pilota.

È quanto ha affermato il Ministero della Salute con l’inedito parere n. 80242290585/2016.

Secondo l’organo tecnico centrale, l’erogazione del particolare beneficio economico non interferisce con la possibilità di ottenere il rilascio o il rinnovo della licenza di guida di categoria speciale. Il discrimine, specifica il parere, «è la guida in condizioni di sicurezza per se e per gli altri: se la patologia della persona richiedente la patente di guida, pur beneficiaria dell’indennità di accompagnamento, è tale da consentire la possibilità di una guida in condizioni di sicurezza per sé e per gli altri, la patente potrà essere concessa o rinnovata». Spetterà alla commissione medica locale decidere caso per caso, senza particolare attenzione all’avvenuta erogazione dell’indennità.

In definitiva, godere di una indennità di accompagnamento non preclude la possibilità di conseguire o rinnovare una patente di guida. Spetterà solo al medico dell’Asl decidere se la patologia che ha determinato l’erogazione dell’indennità è compatibile o meno con la titolarità di una patente di guida, anche se di categoria speciale.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.
Salvis Juribus è la prima piattaforma online di legal social journalism che ti permette di scrivere articoli e guadagnare. L’iscrizione è gratuita e la tua retribuzione è basata su criteri meritocratici: i compensi, infatti, sono collegati al numero di utenti che leggono i tuoi contenuti. Più il tuo articolo è letto, più le tue possibilità di guadagno aumentano. Salvis Juribus non è solo una semplice piattaforma online, ma è una Rivista scientifica (ISSN: 2464-9775) che vanta un ampio network di cultori della materia giuridica. La presenza dell’ISSN consente di attribuire ai contributi presenti nella Rivista criteri di scientificità (L. 1/2009). La Rivista è, inoltre, inserita all’interno del portale ROAD patrocinato dall’UNESCO come portale scientifico open access. I contributi possono essere, quindi, presentati per la valutazione nei concorsi pubblici o in ambiente accademico.

Articoli inerenti

Obbligo di motivazione negli esami forensi: il contrasto giurisprudenziale

Obbligo di motivazione negli esami forensi: il contrasto giurisprudenziale

avv. Eugenio Catania e avv. Flavia Cascino   Sommario: 1. Introduzione – 2. Il Quadro Normativo di Riferimento – 2.1 L’Art. 3 della...

Il nuovo codice della strada: il groviglio sui monopattini elettrici e le novità in arrivo

Il nuovo codice della strada: il groviglio sui monopattini elettrici e le novità in arrivo

Sommario: Premessa – 1. Il velocipede è un veicolo? – 2. Il monopattino elettrico: inquadramento normativo, assicurazione e uso del casco – 3. La...

Accesso agli atti a fini difensivi e annullamento in autotutela

Accesso agli atti a fini difensivi e annullamento in autotutela

TAR Lazio, sez. IV-Quater, 21 luglio 2025, n. 14506 «Il rimedio previsto degli artt. 22 e ss. della Legge n. 241/1990 e ss.mm. – con il...