Liquidazione del patrimonio, nuovi orizzonti del Codice della crisi e dell’insolvenza e Pace fiscale

Liquidazione del patrimonio, nuovi orizzonti del Codice della crisi e dell’insolvenza e Pace fiscale

Questo contributo è teso a fornire una panoramica sull’attuale procedura di liquidazione del patrimonio ex art. 14 ter e ss. L.n.3/2012, sulle novità previste dal nuovo Codice della crisi e dell’insolvenza e sulle opportunità previste dalla Legge di Bilancio 2019.

La liquidazione del patrimonio (artt. da 14-ter a 14-terdecies L.n.3/2012) è una procedura alternativa rispetto all’accordo coi creditori e al piano del consumatore previsti dalla stessa normativa e che risponde all’obiettivo di quantificare e distribuire ai creditori gli averi del debitore.

Tale risultato viene ottenuto secondo un programma di composizione del debito di natura, in questo caso, esclusivamente dismissiva secondo tempi e modalità riassunti in un piano che guidano il liquidatore nella fase di vendita dei beni.

Si tratta di una vera e propria procedura concorsuale che coinvolge dal lato passivo tutto il patrimonio del debitore e dal lato attivo tutti i creditori anteriori all’apertura della procedura.

Si sottolinea che rispetto ai creditori sorge un divieto di inizio e/o prosecuzione di azioni esecutive e cautelari oltre che un divieto di costituzione di cause legittime di prelazione.

Una peculiarità della procedura si sostanzia nella mancanza di accordo coi creditori considerato che allo stato la procedura è su base volontaria – fermo restando che la procedura può essere aperta a seguito di conversione ex art. 14-quater – e il debitore è il solo legittimato a richiedere l’apertura della procedura.

La volontarietà che attualmente caratterizza la procedura trova il suo naturale sbocco nella possibilità dell’esdebitazione fornita al debitore meritevole (art. 14-terdecies).

Lo spirito della norma è quello di attribuire all’insolvente civile la possibilità di cancellazione dei debiti per poter ripartire da zero (c.d. fresh start) e riacquistare un ruolo attivo nell’economia.

Il sistema tende – e per inciso il nuovo Codice della crisi e della insolvenza va esattamente in questa direzione – ad eliminare dal mercato i soggetti in crisi o insolventi al fine di lasciare spazio ad imprese e soggetti in grado di operare in maniera sana sul mercato.

Una delle novità del Codice della crisi e dell’insolvenza che verrà è l’attribuzione a terzi, oltre che al debitore, della legittimazione a promuovere la procedura che verrà chiamata “liquidazione controllata”. Sintomatico del cambiamento di prospettiva in atto è che il pubblico ministero potrà attivare la procedura senza distinzione tra crisi d’impresa e crisi personale.

Ampliando la platea dei soggetti legittimati a chiedere l’apertura della procedura il legislatore ha permesso – non si sa ancora se in modo costituzionalmente accettabile o meno – di consentire l’ablazione coattiva del patrimonio dell’indebitato sulla base di una semplice situazione di crisi non ancora diventata insolvenza.

Il Codice della crisi e della insolvenza ha infatti definito (art. 2) il sovraindebitamento come uno <<stato di crisi o di insolvenza del consumatore, del professionista, dell’imprenditore minore, dell’imprenditore agricolo, delle start-up innovative di cui al decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, e di ogni altro debitore non assoggettabile alla liquidazione giudiziale ovvero a liquidazione coatta amministrativa o ad altre procedure liquidatorie previste dal codice civile o da leggi speciali per il caso di crisi o insolvenza>>.

Orbene, il riferimento alla crisi, ossia alla <<probabilità di futura insolvenza>> consente – anche a terzi – il ricorso alla procedura di liquidazione ben prima che l’esposizione debitoria passiva sia smisuratamente aggravata.

Sotto un diverso profilo invece, venendo alla stretta attualità, una norma che sta passando inosservata è quella prevista dal comma 188 della Legge di Bilancio 2019 (L.n.145 del 30 dicembre 2018), in base alla quale <<Indipendentemente da quanto stabilito dal comma 186, ai fini del comma 184 e del comma 185, versano in una grave e comprovata situazione di difficoltà economica i soggetti per cui è stata aperta alla data di presentazione della dichiarazione di cui al comma 189 la procedura di liquidazione di cui all’articolo 14-ter della legge 27 gennaio 2012, n. 3. I debiti di cui al comma 184 e al comma 185 di tali soggetti possono essere estinti versando le somme di cui alla lettera a) del comma 187, in misura pari al 10 per cento e quelle di cui alla lettera b) dello stesso comma 187. A tal fine, alla dichiarazione di cui al comma 189 è allegata copia conforme del decreto di apertura della liquidazione previsto dall’articolo 14-quinquies della medesima legge 27 gennaio 2012, n. 3>>.

In altre parole i debitori per i quali è stata aperta una procedura di liquidazione del patrimonio possono allegare una copia conforme del provvedimento al modulo di richiesta di adesione alla c.d. Pace Fiscale e pagare soltanto il 10% del carico iscritto a ruolo, mentre gli oneri di riscossione saranno comunque dovuti per l’intero.

Orbene, senza dubbio si tratta di una prospettiva allettante per i soggetti indebitati col fisco, anche se desta qualche perplessità il dover versare per l’intero gli oneri di riscossione.

A parere di chi scrive pare lampante l’alterazione – sia pur prevista ex lege – dell’ordine dei privilegi, essendo gli oneri di riscossione una posta di natura chirografaria.

In conclusione, se per un verso l’attuale disciplina della liquidazione del patrimonio – soprattutto con riferimento all’opportunità prevista dalla c.d. Pace Fiscale – appare conveniente per il debitore (fermi restando i dubbi espressi sull’alterazione dell’ordine dei privilegi), per altro verso il nuovo Codice della crisi e della insolvenza sembra mostrare qualche ombra con riferimento alla possibilità di promuovere quello che viene chiamato ancora oggi Fallimento anche nei confronti dei privati.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.
Avv. Ezio Mola, specializzato nell'assistenza a privati e imprese in condizioni di sovraindebitamento, crisi e insolvenza, diritto tributario e diritto bancario. 70010 Casamassima (BA), Via Guglielmo Marconi n. 58/H Tel: +393477173097 avvocato.eziomola@gmail.com www.avvocatoeziomola.it

Articoli inerenti

La nuova governance AML alla luce dell’Aml Package e della normativa sanction

La nuova governance AML alla luce dell’Aml Package e della normativa sanction

Sommario: 1. Premessa – 2. Introduzione – l’Esponente responsabile per l’antiriciclaggio – 3. La nuova Governance di cui al Regolamento UE...

La priorità del diritto alla salute alla luce dei vincoli di bilancio

La priorità del diritto alla salute alla luce dei vincoli di bilancio

Sommario: 1. Introduzione – 2. I diritti sociali nella Costituzione – 2.1 Il diritto alla salute: esegesi dell’articolo 32 – 3. La giurisprudenza...

L’acquisto di azioni proprie

L’acquisto di azioni proprie

Il presente contributo si propone di analizzare la disciplina relativa all’acquisto di azioni proprie da parte di una società, con...

Impresa e imprenditore: nozione, requisiti e limiti di liceità

Impresa e imprenditore: nozione, requisiti e limiti di liceità

Sommario: 1. Introduzione – 2. Impresa e imprenditore – 3. La nozione d’impresa – 4. Attività produttiva – 5...