Mutamento di destinazione d’uso: il punto secondo la giurisprudenza di legittimità

Mutamento di destinazione d’uso: il punto secondo la giurisprudenza di legittimità

La sentenza n.36689/2019 emessa dalla terza sezione penale della Cassazione affronta la tematica del mutamento di destinazione d’uso del locale.

Nel caso di specie era stato realizzato un mutamento di destinazione d’uso con opere edilizie per la creazione di un luogo di culto senza permesso di costruire in locali originariamente destinati a magazzino. Si rinviene la violazione dell’art 44 comma 1 lett. b del T.U edilizia (D.lgs 380/2001) laddove prevede l’arresto fino a due anni  congiuntamente all’ammenda in caso di esecuzione di lavori in totale difformità o assenza del permesso di costruire.

La Suprema Corte ritiene infondato il ricorso della difesa dell’imputato ed offre contestualmente una precisa e dettagliata disamina in ordine alla questione del mutamento della destinazione d’uso. Per la S.C, la destinazione d’uso è un elemento che individua il bene sotto l’aspetto funzionale. In particolare la S.C, attenendosi ad un costante orientamento, ritiene come il cambio di destinazione d’uso non si identifichi con l’impiego che in concreto ne fa il soggetto utilizzatore ma con la destinazione impressa dal titolo abilitativo (C.d.S sez V del 9 febbraio 2001, n. 583).

Ciò che rileva in tema di “mutamento d’uso” qualunque “forma di trasformazione stabile di un immobile preordinata a soddisfare esigenze non precarie , anche se non accompagnate da opere edilizie, purché ciò avvenga tra categorie funzionalmente autonome…”(Cass. Civ  nn- 52398/2018 e n.20773/2014).

Nel caso di specie la condotta dell’imputato va senza dubbio collocata nell’alveo di applicazione dell’art 44 comma 1 lett b, in quanto lo stesso ha concretamente mutato l’originaria funzione del locale.

Infine la S.C concorda con il giudice di prime cure nel ritenere sussistente il mutamento di destinazione del locale sulla scorta di due rilievi critici: lo scopo associativo consistente nello svolgimento delle pratiche religiose e, in secondo luogo, le modifiche della struttura, provate da accertamenti tecnici, conformi all’uso religioso.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

Reati a evento differito e reati abituali: tempo di commissione del reato e successione di leggi penali

Reati a evento differito e reati abituali: tempo di commissione del reato e successione di leggi penali

Il problema del tempus commissi delicti è delicato e complesso. All’art. 2 co.1 del c.p. il legislatore ha espressamente sancito che al reo si...

L’abrogazione dell’abuso d’ufficio: una scelta di politica criminale tra razionalizzazione e vuoti di tutela

L’abrogazione dell’abuso d’ufficio: una scelta di politica criminale tra razionalizzazione e vuoti di tutela

Con la legge 9 agosto 2024, n. 114, il legislatore italiano ha definitivamente abrogato l’art. 323 del codice penale, norma che incriminava la...

L’udienza preliminare: analisi degli istituti processuali e critica delle prassi applicative illegittime

L’udienza preliminare: analisi degli istituti processuali e critica delle prassi applicative illegittime

1. L’udienza preliminare: la naturale funzione di filtro predibattimentale L’udienza preliminare rappresenta una sorta di terra di mezzo tra la...

Il reato di maternità surrogata commesso dal cittadino all’estero

Il reato di maternità surrogata commesso dal cittadino all’estero

Alcune considerazioni e precisazioni “a freddo” di Michele Di Salvo La legge169/2024 pubblicata nella G.U. n. 270 del 18 novembre 2024 ha...