Orfani per crimini domestici: le novità legislative sul tema

Orfani per crimini domestici: le novità legislative sul tema

In data 1 febbraio è stata pubblicata in G.U la legge n. 4 del 11 gennaio 2018 contenente le modifiche legislative al codice civile, codice penale e di procedura penale e altre disposizioni di legge a favore degli orfani per crimini domestici.

Si tratta di un provvedimento di non poco momento dato il numero degli orfani per crimini domestici che si indica nel numero di 1700 c.a. (fonte ISTAT) negli ultimi 10 anni.

Il provvedimento legislativo attua una serie di importanti innovazioni normative tra le quali l’ammissione al gratuito patrocinio oltre i limiti reddituali previsti dal T.U spese di giustizia e l’aggiunta del comma 1 bis al 316 c.p.p relativo il sequestro conservativo a garanzia del risarcimento dei danni civili subiti dai figli delle vittime.

Va segnalata la modifica dell’aggravante di cui all’ art 577 c.p comma 1 che agli originari soggetti del medesimo comma aggiunge il coniuge separato o divorziato fino al convivente di unione civile o alla persona legata da relazione affettiva.

Le modifiche legislative di natura civilistica riguardano la materia successoria,  la tutela e assistenza sanitaria dell’orfano, nel rispetto delle competenze Stato, regioni ed enti locali e le norme circa l’affidamento dell’orfano. Su tale aspetto la legge prevede che l’ affidamento debba tenere conto dell’interesse del minore alla continuità affettiva nel nucleo familiare di origine.

Infine è da segnalare l’aggiunta degli orfani per crimini domestici all’elenco deii soggetti destinatari del fondo di rotazione per le vittime di crimini mafiosi, estorsione, usura e reati internazionali. Scelta che ha comportato l’aumento del citato fondo per un importo di due milione e mezzo.

Si tratta di un provvedimento legislativo atteso e che nonostante le criticità è un primo passo a chi è due volte vittima innocente di crimini odiosi.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

L’abrogazione dell’abuso d’ufficio: una scelta di politica criminale tra razionalizzazione e vuoti di tutela

L’abrogazione dell’abuso d’ufficio: una scelta di politica criminale tra razionalizzazione e vuoti di tutela

Con la legge 9 agosto 2024, n. 114, il legislatore italiano ha definitivamente abrogato l’art. 323 del codice penale, norma che incriminava la...

L’udienza preliminare: analisi degli istituti processuali e critica delle prassi applicative illegittime

L’udienza preliminare: analisi degli istituti processuali e critica delle prassi applicative illegittime

1. L’udienza preliminare: la naturale funzione di filtro predibattimentale L’udienza preliminare rappresenta una sorta di terra di mezzo tra la...

Il reato di maternità surrogata commesso dal cittadino all’estero

Il reato di maternità surrogata commesso dal cittadino all’estero

Alcune considerazioni e precisazioni “a freddo” di Michele Di Salvo La legge169/2024 pubblicata nella G.U. n. 270 del 18 novembre 2024 ha...

D.L. n. 116/2025: alcune novità in materia di reati ambientali

D.L. n. 116/2025: alcune novità in materia di reati ambientali

In data 8 agosto 2025 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 116/2025 recante “Disposizioni urgenti per il contrasto alle...