Permesso di soggiorno

Permesso di soggiorno

Il permesso di soggiorno è il documento che autorizza il cittadino di un paese esterno dall’Unione Europea a permanere legittimamente sul suolo italiano. Perché sia regolare, deve essere obbligatoriamente richiesto entro 8 giorni dal primo ingresso: una volta ottenuto, legittima le permanenze in Italia che superano il periodo di tre mesi.

Dal 2007, infatti, chi soggiorni in Italia per un lasso di tempo inferiore a quello sopraindicato non deve richiedere il rilascio del permesso di soggiorno ma meramente dichiarare la propria presenza sul territorio italiano.

Il permesso di soggiorno deve essere richiesto alla Questura competente per la provincia in cui risiederà l’interessato. La richiesta va avanzata attraverso la presentazione di un apposito modulo, corredato da una fotocopia del proprio passaporto, 4 fototessera, una marca da 16 € ed il versamento di un importo compreso tra gli 80 e i 200 € .

L’ammontare dell’importo, infatti, varia a seconda della lunghezza del periodo per il quale si richiede il rilascio del permesso di soggiorno. La richiesta non è libera, ma vincolata a determinate motivazioni, quali, ad esempio, l’occupazione.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Avv. Camilla Fasciolo

Nata il 07.09.1987 a Finale Ligure (SV), ha conseguito la laurea in Giurisprudenza nel luglio 2011 con una tesi in procedura penale, "La disciplina del patrocinio a spese dello stato nei procedimenti penali". Nel giugno 2013 si diploma presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell'Università di Genova, con una tesi in diritto di famiglia riguardante il nesso di causalità nell'addebito della separazione. Esercita la professione di avvocato dal Gennaio 2015.

Ultimi post di Avv. Camilla Fasciolo (vedi tutti)

Articoli inerenti

Lex specialis e soccorso istruttorio nei contratti pubblici

Lex specialis e soccorso istruttorio nei contratti pubblici

Consiglio di Stato, sez. III, 24 aprile 2025, n. 3547 di Riccardo Renzi La sentenza n. 3547/2025 del Consiglio di Stato affronta una complessa...

Le politiche di innovazione: l’interazione feconda fra Stato, università ed industria

Le politiche di innovazione: l’interazione feconda fra Stato, università ed industria

Sommario: 1. Introduzione – 2. Le Politiche innovative italiane del secondo dopoguerra – 3. Il ruolo delle ICT e delle Università nelle politiche...

Tecnologia e algoritmo nel procedimento amministrativo: tra progresso e principi

Tecnologia e algoritmo nel procedimento amministrativo: tra progresso e principi

La tecnologia si evolve con il progredire della società, o – per dirla con un pizzico di ironia – è la società che rincorre, talvolta...

Commento all’articolo 2 della Costituzione Italiana

Commento all’articolo 2 della Costituzione Italiana

Sommario: 1. Introduzione: l’articolo 2 come norma chiave della Costituzione italiana – 2. Il testo dell’articolo 2 – 3. Analisi della...