Personale neoassunto Pubblica Amministrazione: l’istituto della mobilità [volontaria]

Personale neoassunto Pubblica Amministrazione: l’istituto della mobilità [volontaria]

Il Passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse c.d. mobilità volontaria, è normato dall’Art. 30 del Decreto Legislativo n. 165 del 30 marzo 2001 (Testo Unico del Pubblico Impiego).

Il Testo Unico sopra citato, disciplina il Reclutamento del personale del Pubblico Impiego e all’Art. 35 comma 5-bis stabilisce che “I vincitori dei concorsi devono permanere nella sede di prima destinazione per un periodo non inferiore a cinque anni. […]” (Comma introdotto dall’articolo 1, comma 230, legge n. 266 del 2005, c.d. finanziaria 2006).

L’ art. 3, comma 7-ter, del Dl. n. 80/2021 c.d “Decreto Reclutamento” (Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 6 agosto 2021, n. 113) nelle prime righe sembrerebbe confermare il vincolo dei 5 anni di permanenza per i neo assunti nella sede i prima assegnazione: “Per gli enti locali, in caso di prima assegnazione, la permanenza minima del personale è di cinque anni. […]”, per poi creare dubbi nelle righe successive dello stesso comma: “In ogni caso, la cessione del personale può essere differita, a discrezione dell’amministrazione cedente, […]”.

A determinare con certezza la permanenza minima del personale in caso di prima assegnazione è intervenuto Parere del Dipartimento della Funzione pubblica n. 103321 del 24 marzo 2022 ribadendo: “In via generale, deve premettersi che nell’ordinamento generale del lavoro pubblico esiste da tempo, per i vincitori dei concorsi, lo stesso obbligo quinquennale di permanenza nella sede di prima destinazione, […]” ma continuando e chiarendo la scelta normativa: “si può evincere che l’obbligo di permanenza nelle sedi di prima destinazione non abbia ragione di operare, qualora l’amministrazione rilevi – in un’ottica di ottimizzazione delle risorse e sulla base di ponderate valutazioni – che una diversa allocazione e distribuzione del personale sia maggiormente rispondente alle proprie esigenze organizzative.”, facendo corrispondere alle esigenze organizzative e funzionali dell’Ente l’assenso alla mobilità in uscita di un neo assunto da meno di 5 anni.

Riassumendo, le Pubbliche Amministrazioni, possono, nella sfera della propria autonomia organizzativa e tenuto conto della propria responsabilità atta ad assicurare l’efficacia e l’efficienza dell’azione amministrativa, in ottemperanza all’assolvimento dei compiti e delle funzioni rivolte alla collettività, non applicare la disposizione di garanzia.

La norma, applicata a tutti i di dipendenti pubblici, non solo ai dipendenti degli enti locali, prevede, l’articolo 30, comma 1, del D.Lgs 165/2001, il benestare alla mobilità per il personale assunto da meno di 3 anni e per concordanza per i neo assunti nella prima sede di assegnazione da meno di 5 anni.

 

 

 

 

 

*** 

[1] Decreto Legislativo n. 165 del 30 marzo 2001, c.d. Testo Unico del Pubblico Impiego;
[2] Decreto Legge 9 giugno 2021 n. 80 convertito con modificazioni dalla L. 6 agosto 2021, n. 113;
[3] Parere del Dipartimento della Funzione pubblica n. 103321 del 24 marzo 2022

Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Articoli inerenti

Risarcimento del danno da provvedimento illegittimo: nessun automatismo

Risarcimento del danno da provvedimento illegittimo: nessun automatismo

Nota a Consiglio di Stato, Sez. VI, 4 luglio 2025, n. 5803 Abstract. La recente sentenza del Consiglio di Stato, Sez. VI, n. 5803 del 4 luglio...

Ricorso Magazzinieri Federico II: il tirocinio vale, il TAR conferma l’ammissione

Ricorso Magazzinieri Federico II: il tirocinio vale, il TAR conferma l’ammissione

Un’altra vittoria firmata avv. Giacomo Romano. Con un ricorso tempestivo e puntuale, lo Studio ha ottenuto dal T.A.R. Campania – Napoli, Sez. I...

Ricorso 653 Agenti Polizia Penitenziaria: l’avv. Romano vince, ammessi gli over 28

Ricorso 653 Agenti Polizia Penitenziaria: l’avv. Romano vince, ammessi gli over 28

Ancora una volta, lo Studio Legale Salvis Juribus ha ottenuto un risultato dirompente nella storica battaglia contro le discriminazioni...

Il ruolo del RUP nella commissione giudicatrice degli appalti pubblici sopra soglia e la qualificazione del conflitto di interessi: analisi critica alla luce della Delibera ANAC n. 89/2025

Il ruolo del RUP nella commissione giudicatrice degli appalti pubblici sopra soglia e la qualificazione del conflitto di interessi: analisi critica alla luce della Delibera ANAC n. 89/2025

La Delibera ANAC n. 89 dell’11 marzo 2025, emessa a seguito di un’istanza di parere ex art. 220, comma 1, del d.lgs. n. 36/2023, affronta due...