Ricorso Esame Avvocato: lo Studio ha scoperto una grave illegittimità nelle Commissioni

Ricorso Esame Avvocato: lo Studio ha scoperto una grave illegittimità nelle Commissioni

Salvis Juribus Law Firm è specializzato nella tutela dei candidati ritenuti non idonei alle prove scritte ed orali dell’esame per l’abilitazione all’esercizio della professione forense. Si tratta di una vera battaglia di legalità che lo Studio porta avanti con successo e serietà da moltissimo tempo, convinti che questo esame rappresenti ad oggi una vera e propria lotteria.

Lo Studio, infatti, ha già riportato importanti successi su molti Fori italiani [Firenze, Catanzaro, MilanoNapoli, RomaSalerno] ottenendo la ricorrezione dei compiti per i candidati valutati non idonei agli scritti e la ripetizione della prova orale per i candidati la cui esposizione orale è stata ritenuta non sufficiente dalle Commissioni d’esame.

Le principali violazioni commesse dalle Commissioni d’esame

Gli abusi commessi dalle Commissioni esaminatrici riguardano molto spesso aspetti considerati “formali”, ma che nascondo in realtà importanti violazioni che alterano in maniera concreta il regolare svolgersi dell’esame.

Ci riferiamo: 1) alla composizione illegittima delle Commissioni, spesso non rispettosa della disciplina di settore; 2) alla formulazioni di giudizi espressi in forma numerica senza alcun giudizio scritto che spieghi in qualche modo le ragioni della non idoneità; 3) alle omissioni degli adempimenti previsti dalla legge al fine di rendere anonimi gli elaborati e/o al fine di garantire la trasparenza e la par condicio; 4) alla formulazione di giudizi di annullamento assolutamente “creativi” poiché emessi al di fuori dei rigorosi casi previsti dalla legge; 5) allo svolgimento illegittimo delle prove orali, spesso condotte in maniera superficiale dai Commissari senza far sorteggiare le domande poste dai candidati ed evitando pure di porre domande sui compiti scritti.

Il nostro Studio ha sviluppato col tempo una casistica davvero enorme e siamo in grado di garantire la massima tutela ai nostri Assistiti contro le esclusioni intervenute in ogni fase della procedura d’esame.

Commissioni illegittime, nuova illegittimità individuata dal nostro Studio

Da qualche giorno, inoltre, il nostro Studio – analizzando centinaia di verbali redatti dalle varie Commissioni sparse su tutto il territorio nazionale – ha individuato una violazione gravissima che intendiamo portare all’attenzione dei Giudici.

Infatti, alla luce dei documenti in nostro possesso, è emerso che la gran parte delle Commissioni d’esame istituite presso le varie Corti d’appello siano da considerarsi illegittime a causa di una rilevante violazione commessa dal Ministero della Giustizia in sede di nomina.

Siamo convinti che tale circostanza – opportunamente evidenziata in giudizio – ci permetterà di ottenere ancora più facilmente la giusta tutela ai torti subiti dai candidati durante l’esame di Stato.

Come aderire al ricorso

È, innanzitutto, necessario presentare subito un’istanza di accesso agli atti alla Segreteria competente, istituita presso la Corte di Appello di appartenenza. Per fare ciò basta recarsi presso la Corte di Appello competente e compilare il modello che vi forniranno.

Aderire alla nostra azione è semplicissimo. Basta inviare la documentazione (scaricabile in fondo alla pagina) debitamente scansionata e comprensiva degli allegati all’indirizzo e-mail info@salvisjuribus.it scrivendo nell’oggetto del messaggio “Ricorso Esame Avvocato”. Il nostro Staff ti fornirà un parere gratuito circa l’opporunità di procedere con il ricorso.

***

Adesioni entro 60 giorni dal provvedimento di inidoneità

Scarica i moduli di adesione al ricorso cliccando qui (Prove Scritte)

Scarica i moduli di adesione al ricorso cliccando qui (Prova Orale)

 


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Avv. Giacomo Romano

Ideatore e Coordinatore a Salvis Juribus
Nato a Napoli nel 1989, ha conseguito la laurea in giurisprudenza nell’ottobre 2012 con pieni voti e lode, presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, discutendo una tesi in diritto amministrativo dal titolo "Le c.d. clausole esorbitanti nell’esecuzione dell’appalto di opere pubbliche", relatore Prof. Fiorenzo Liguori. Nel luglio 2014 ha conseguito il diploma presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Subito dopo, ha collaborato per un anno con l’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Napoli occupandosi, prevalentemente, del contenzioso amministrativo. Nell’anno successivo, ha collaborato con uno studio legale napoletano operante nel settore amministrativo. Successivamente, si è occupato del contenzioso bancario e amministrativo presso studi legali con sede in Napoli e Verona. La passione per l’editoria gli ha permesso di intrattenere una collaborazione professionale con una nota casa editrice italiana. È autore di innumerevoli pubblicazioni sulla rivista “Gazzetta Forense” con la quale collabora assiduamente da giugno 2013. Ad oggi, intrattiene collaborazioni professionali con svariate riviste di settore e studi professionali. È titolare di “Salvis Juribus Law Firm”, studio legale presso cui, insieme ai suoi collaboratori, svolge quotidianamente l’attività professionale avendo modo di occuparsi, in particolare, di problematiche giuridiche relative ai Concorsi Pubblici, Esami di Stato, Esami d’Abilitazione, Urbanistica ed Edilizia, Contratti Pubblici ed Appalti.

Articoli inerenti

Risarcimento del danno da provvedimento illegittimo: nessun automatismo

Risarcimento del danno da provvedimento illegittimo: nessun automatismo

Nota a Consiglio di Stato, Sez. VI, 4 luglio 2025, n. 5803 Abstract. La recente sentenza del Consiglio di Stato, Sez. VI, n. 5803 del 4 luglio...

Ricorso Magazzinieri Federico II: il tirocinio vale, il TAR conferma l’ammissione

Ricorso Magazzinieri Federico II: il tirocinio vale, il TAR conferma l’ammissione

Un’altra vittoria firmata avv. Giacomo Romano. Con un ricorso tempestivo e puntuale, lo Studio ha ottenuto dal T.A.R. Campania – Napoli, Sez. I...

Ricorso 653 Agenti Polizia Penitenziaria: l’avv. Romano vince, ammessi gli over 28

Ricorso 653 Agenti Polizia Penitenziaria: l’avv. Romano vince, ammessi gli over 28

Ancora una volta, lo Studio Legale Salvis Juribus ha ottenuto un risultato dirompente nella storica battaglia contro le discriminazioni...

Il ruolo del RUP nella commissione giudicatrice degli appalti pubblici sopra soglia e la qualificazione del conflitto di interessi: analisi critica alla luce della Delibera ANAC n. 89/2025

Il ruolo del RUP nella commissione giudicatrice degli appalti pubblici sopra soglia e la qualificazione del conflitto di interessi: analisi critica alla luce della Delibera ANAC n. 89/2025

La Delibera ANAC n. 89 dell’11 marzo 2025, emessa a seguito di un’istanza di parere ex art. 220, comma 1, del d.lgs. n. 36/2023, affronta due...