Operatività del principio di accessione e comunione ordinaria
Il principio di accessione rappresenta uno dei cardini dell’ordinamento giuridico in materia di acquisto della proprietà a titolo originario. Nel...
Gli usi civici e il loro nuovo volto
Gli usi civici costituiscono un istituto dai caratteri tanto particolari da far dubitare che agli stessi si possa dare una precisa collocazione...
Actio quanti minoris: rimedi estimatori e vizi occulti
In tema di rimedi contro i vizi della ” res ” è tornata a pronunciarsi la Suprema Corte di Cassazione. Con ordinanza n. 1517 del...
Inammissibile la creazione di diritti reali ad uso esclusivo su una porzione di cortile condominiale
Il codice civile ci ha consegnato un sistema di diritti reali (in re aliena) fondato sul criterio della rigidità. In effetti, ogni vincolo che...
L’uso esclusivo del bene comune nel condominio
Sommario: Premessa – 1. I diritti reali e i diritti di obbligazione – 2. L’uso esclusivo dei beni comuni nel condominio – 3...
Cessione di cubatura e diritti edificatori: nozione, problematiche e differenze anche alla luce della recente giurisprudenza
Sommario: 1. Cessione di cubatura: nozione – 1.1. I requisiti – 1.2. Natura giuridica – 1.2.1. Prima della Novella del 2011 – 1.2.2. Dopo la...
La proprietà eterna: analisi e decadimento di un dogma assoluto
Sommario: 1. Premessa – 2. Il diritto di proprietà e i diritti reali minori: dall’età liberale all’art.42 Cost. – 3. La...
Tipicità e numero chiuso dei diritti reali: la configurabilità della servitù di parcheggio (Cass. civ., sez. II, 18/03/2019, n. 7561)
Nel nostro ordinamento la summa divisio tra diritti reali e diritti obbligatori si basa innanzitutto sul fatto che i primi, in quanto assoluti...
Superamento o temperamento del “numerus clausus” e della tipicità dei diritti reali? Punti di contatto e differenze con i diritti obbligatori
Sommario: 1. Diritti reali e diritti di obbligatori: differenze e punti di contatto – 1.1 Premessa – 1.2 Origine ed evoluzione...
Sdemanializzazione dei beni: natura della sclassificazione
Sommario: 1. La regola: natura dichiarativa della sclassificazione. Considerazioni sulla sentenza delle Sez. U., n. 7739 del 7 aprile 2020 –...
Recenti orientamenti in materia di servitù di parcheggio
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16689 del 06/07/2017 (sez. II, Pres. Matera, est. Picaroni), ha aperto la strada all’ammissibilità...