Capitalizzazione trimestrale degli interessi e delibera CICR del 9 febbraio 2000

Capitalizzazione trimestrale degli interessi e delibera CICR del 9 febbraio 2000

Tribunale Bari, 12 gennaio 2016,  n. 97

In tema di capitalizzazione trimestrale degli interessi, è nulla per violazione dell’art. 1283 cc. la previsione della capitalizzazione trimestrale degli interessi passivi pattuita in epoca anteriore alla delibera CICR del 9 febbraio 2000 ed attuata mediante lo strumento della chiusura infrannuale del conto corrente, perché basata su un uso negoziale, anziché su un uso normativo, mancando di quest’ultimo il necessario requisito soggettivo, consistente nella consapevolezza di prestare osservanza ad una norma giuridica, per la convinzione che il comportamento tenuto è giuridicamente obbligatorio, in quanto conforme ad una norma che già esiste o che si reputa debba fare parte dell’ordinamento giuridico.

consulenza legale salvis juribus

Segui la nostra redazione anche su Facebook!

Sei uno Studio Legale, un’impresa o un libero professionista? Sponsorizzati su Salvis Juribus! Scopri le nostre soluzioni pubblicitarie!

Usa la nostra utility per il calcolo del danno biologico di lieve entità!


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.
Salvis Juribus è la prima piattaforma online di legal social journalism che ti permette di scrivere articoli e guadagnare. L’iscrizione è gratuita e la tua retribuzione è basata su criteri meritocratici: i compensi, infatti, sono collegati al numero di utenti che leggono i tuoi contenuti. Più il tuo articolo è letto, più le tue possibilità di guadagno aumentano. Salvis Juribus non è solo una semplice piattaforma online, ma è una Rivista scientifica (ISSN: 2464-9775) che vanta un ampio network di cultori della materia giuridica. La presenza dell’ISSN consente di attribuire ai contributi presenti nella Rivista criteri di scientificità (L. 1/2009). La Rivista è, inoltre, inserita all’interno del portale ROAD patrocinato dall’UNESCO come portale scientifico open access. I contributi possono essere, quindi, presentati per la valutazione nei concorsi pubblici o in ambiente accademico.

Articoli inerenti

Nullità selettive: tra scelta legittima e abuso del diritto

Nullità selettive: tra scelta legittima e abuso del diritto

Sommario: 1. Premessa – 2. Sanatoria del negozio nullo – 3. Conversione e riqualificazione del contratto nullo: quale discrimine? – 4. Le...

AI di Meta legge il pensiero: rischi e scenari etici

AI di Meta legge il pensiero: rischi e scenari etici

L’AI di Meta può leggere il pensiero. Limiti e problemi di uno sviluppo incontrollato delle neurotecnologie. di Michele Di Salvo Meta AI ha...

TSO illegittimo e danno non patrimoniale: le novità della Cassazione

TSO illegittimo e danno non patrimoniale: le novità della Cassazione

Sommario: 1. Definizione e leggi di riferimento del TSO – 2. Esame e spiegazione del caso affrontato dalla Cassazione – 3. Questione di diritto –...

Il complesso rapporto tra diritto e tecnologia: diffamazione e fake news online

Il complesso rapporto tra diritto e tecnologia: diffamazione e fake news online

Il termine fake news oggi è un termine utilizzato in modo generico che racchiude fenomeni che presentano caratteri diversi tra loro, in generale...