Cass. civ, Sez. II, 25 febbraio 2016, n. 3751

Cass. civ, Sez. II, 25 febbraio 2016, n. 3751

Cass. civ, Sez. II, 25 febbraio 2016, n. 3751

Con la sentenza del 25 febbraio 2016, n. 3751, la Suprema Corte ha finalmente risolto, dopo oltre dieci anni di contrasti giurisprudenziali, la vexata quaestio in tema di opposizione a cartella esattoriale da proporsi con il rito speciale ex art. 23 L. 689/81 (ora art. 7 D.Lgs. 150/2011) oppure con l’opposizione all’esecuzione ex art. 615 cpc.

La cartella esattoriale va qualificata come opposizione all’esecuzione ex art. 615 c.p.c. poiché si contesta l’esistenza stessa del titolo esecutivo. Tale azione perciò non soggiace ad alcun termine di decadenza.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

Mediazione familiare e il divieto in caso di violenza: cosa accadrebbe se divenisse obbligatoria?

Mediazione familiare e il divieto in caso di violenza: cosa accadrebbe se divenisse obbligatoria?

Abstract. La mediazione familiare nell’ordinamento italiano si è affermata progressivamente come uno strumento complementare alla giustizia...

Annullamento del provvedimento favorevole e lesione dell’affidamento del privato

Annullamento del provvedimento favorevole e lesione dell’affidamento del privato

Sommario: 1. La decisione amministrativa e la dialettica provvedimentale – 2. La funzione e i presupposti dell’autotutela – 3. Affidamento del...

Il conflitto di interessi alla luce dell’art. 6-bis della Legge n. 241/1990 

Il conflitto di interessi alla luce dell’art. 6-bis della Legge n. 241/1990 

di Michele Di Salvo In merito al tema del conflitto di interessi e dell’incompatibilità dei componenti di commissione di concorso, nonostante...