Cassazione civile, sez. lav., 06 giugno 2011,  n. 12209

Cassazione civile, sez. lav., 06 giugno 2011, n. 12209

Cassazione civile, sez. lav., 06 giugno 2011,  n. 12209

In tema di previdenza forense, è coerente con la facoltà di optare per il sistema contributivo (in quanto comportante un palese ampliamento dell’area di utilizzabilità a fini pensionistici dei contributi versati legittimamente alla Cassa) la contestuale previsione (art. 4, comma 1, del regolamento della Cassa) della non restituibilità dei contributi medesimi; pertanto, al pari della opzione per il contributivo, la previsione della non restituibilità dei contributi risulta rispettosa dei limiti, idonea ad abrogare tacitamente la contraria previsione (di cui all’art. 21 l. n. 576/80) del diritto alla restituzione dei contributi non utilizzabili a fini pensionistici. Né può derivarne la lesione di diritti quesiti (presupponente la loro maturazione prima del provvedimento ablativo), ovvero di legittime aspettative o dell’affidamento nella certezza del diritto e nella sicurezza giuridica, posto che la previsione della non restituibilità dei contributi legittimamente versati risulta coerente, da un lato, con la regola generale e, dall’altro con la previsione contestuale della facoltà di optare, a condizioni di maggior favore, per il sistema contributivo di calcolo della pensione.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

Il dominio transitorio

Il dominio transitorio

La proprietà temporanea suscita da sempre un vivace dibattito in ambito dottrinale, soprattutto alla luce del mutato contesto culturale che nel...

Finanza pubblica tra rigore e crescita: il sentiero tracciato dal Documento Programmatico per il triennio 2026–2028

Finanza pubblica tra rigore e crescita: il sentiero tracciato dal Documento Programmatico per il triennio 2026–2028

Abstract. Il nuovo Documento Programmatico di Finanza Pubblica (DPFP) per il triennio 2026-2028 conferma l’approccio improntato a un equilibrio...

Il comporto nell’era digitale: tra certezza formale e linguaggi della fragilità

Il comporto nell’era digitale: tra certezza formale e linguaggi della fragilità

Abstract.  La recente sentenza Cass. n. 26966/2025 ha riaffermato il primato della forma nella prova della malattia, escludendo la rilevanza...

TSO: necessaria la conoscenza e l’audizione dell’interessato

TSO: necessaria la conoscenza e l’audizione dell’interessato

di Michele Di Salvo Con la sentenza n. 76 del 2025 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale – in riferimento agli...