Consiglio di Stato, sez. III, 26 ottobre 2016, n. 4478

Consiglio di Stato, sez. III, 26 ottobre 2016, n. 4478

Consiglio di Stato, sez. III, 26 ottobre 2016, n. 4478

Il CdS ha ribaltato l’esegesi letterale estensiva del divieto di patti di trasferimento patrimoniale ex art. 12 d.l. n. 132/14 (separazione o divorzio innanzi all’ufficiale di stato civile), elaborata dal TAR Lazio con la sentenza n. 7813/16, secondo cui non erano valide le restrizioni previste, con un revirement, dalla Circolare del Ministero dell’Interno n. 6/15: lo limita all’ipotesi di assegno una tantum, escludendolo invece in caso di assegno mensile di mantenimento.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

La Cassazione sulla spettanza della reversibilità al figlio invalido

La Cassazione sulla spettanza della reversibilità al figlio invalido

Cass. civ., sez. Lavoro, ord. 9 giugno 2025, n. 15288 Con il pronunciamento in oggetto, la Cassazione si è pronunciata sulla possibilità, per il...

Diffida e pagamento in misura c.d. “ultraridotta” nelle sanzioni agroalimentari

Diffida e pagamento in misura c.d. “ultraridotta” nelle sanzioni agroalimentari

La diffida amministrativa e il pagamento ridotto nella misura del trenta per cento traggono le proprie origini dal D.L. 24.06.2014, n. 91 c.d...

Telecomunicazioni e infrastrutture nell’era dell’interconnessione. La controversia tra canone fisso e canone libero

Telecomunicazioni e infrastrutture nell’era dell’interconnessione. La controversia tra canone fisso e canone libero

Sommario: 1. Premessa – 2. Il rapporto tra enti locali e operatori di telecomunicazioni – 3. La regolamentazione dei canoni e...

Legittimo il termine di 12 mesi per l’annullamento in autotutela ex art. 21-nonies L. 241/1990

Legittimo il termine di 12 mesi per l’annullamento in autotutela ex art. 21-nonies L. 241/1990

Commento a Corte costituzionale n. 88/2025Sommario: 1. Premessa: l’autotutela decisoria e la perenne tensione tra jus poenitendi e affidamento –...