Modello di richiesta trasferimento ex Legge n. 104/92, art. 33

Modello di richiesta trasferimento ex Legge n. 104/92, art. 33

Conciliare le esigenze familiari con quelle lavorative è un’impresa ardua per i più, ma è ancora maggiore per i lavoratori che assistono familiari disabili e per gli stessi lavoratori disabili. I commi 5 e 6 dell’articolo 33 della Legge 104/1992 stabiliscono che il genitore o il familiare lavoratore e il lavoratore disabile hanno diritto a scegliere, se sussistono i presupposti, la sede di lavoro più vicina al proprio domicilio.

Questa disposizione si configura come un interesse legittimo, e non come un diritto soggettivo insindacabile.

Di fatto, quindi, l’azienda può produrre rifiuto motivandolo con ragioni di organizzazione del lavoro. Questa al momento è la tendenza interpretativa prevalente anche in sede giurisprudenziale.

Le condizioni per accedere a questo beneficio sono comunque legate, per i familiari, all’assistenza continuativa ed esclusiva del congiunto con disabilità. Come per i permessi, anche in questa ipotesi non è richiesta la convivenza.

Va precisato inoltre che l’interpretazione ormai prevalente e consolidata è che l’agevolazione riguardi le persone con handicap con connotazione di gravità, beneficiarie di tutte le agevolazioni previste dall’articolo 33 della Legge 104/1992. Questa annotazione è necessaria in quanto il comma 5 non indica esplicitamente la gravità dell’handicap.

Una disposizione particolare è quella stabilita all’art. 21, riferendosi alle persone handicappate “con un grado di invalidità superiore ai due terzi” o invalide per servizio di prima, seconda o terza categoria (Tabella A della Legge 10 agosto 1950, n. 648).

Nel caso vengano assunti presso gli enti pubblici come vincitori di concorso o ad altro titolo, hanno diritto di scelta prioritaria tra le sedi disponibili.

Qui di seguito il fac simile di modello di richiesta trasferimento ex Legge n. 104/92, art. 33.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

Il caso francese: il contratto di affidamento fiduciario

Il caso francese: il contratto di affidamento fiduciario

Sommario: 1. Premessa – 2. La struttura del contratto fiduciario – 3. I soggetti e le fonti – 4. La causa – 5. Il...

La responsabilità erariale del Sindaco per omessa vigilanza sul dirigente

La responsabilità erariale del Sindaco per omessa vigilanza sul dirigente

Nota a Corte dei Conti, Sezione Campania, 16 luglio 2025, n. 247   Sommario: 1. Premessa: il caso e la questione di diritto – 2. La...

Autonomia europea tra geopolitica e resilienza strategica

Autonomia europea tra geopolitica e resilienza strategica

La competizione geoeconomica globale sta spingendo l’Unione europea a evolvere — finalmente, direbbero in molti — verso una vera e propria...

Uso primario e uso secondario dei dati sanitari tra deleghe amministrative e aspetti non regolamentati

Uso primario e uso secondario dei dati sanitari tra deleghe amministrative e aspetti non regolamentati

di Michele Di Salvo Sommario: Premessa – 1. Uso primario – 2. Uso secondario – 3. Considerazioni e criticità   Premessa Lo spazio europeo dei...