T.A.R. Campania, Napoli, sez. VIII, 28 gennaio 2016, n. 177

T.A.R. Campania, Napoli, sez. VIII, 28 gennaio 2016, n. 177

A causa dello scambio con le buste contenenti gli elaborati di altra candidata, gli elaborati della ricorrente non sono stati esaminati in maniera globale e simultanea (essendo stati corretti il parere di diritto civile e l’atto giudiziario dalla II sottocommissione presso la Corte di Appello di Roma nella seduta del 14 aprile 2015, ed essendo, invece, stato corretto il parere di diritto penale dalla medesima II sottocommissione – in diversa composizione – presso la Corte di Appello di Roma nella seduta del 12 maggio 2015), così da inficiare l’integrità e la coerenza della valutazione su di essi compiuta.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

IMU tra fratelli: la Cassazione annulla la solidarietà fiscale

IMU tra fratelli: la Cassazione annulla la solidarietà fiscale

Abstract. Con la sentenza n. 11097/2025, la Corte di Cassazione ha escluso la solidarietà passiva tra eredi in materia di IMU, affermando che...

Quando la sentenza viene inventata dall’A.I.: la responsabilità di giudici e avvocati

Quando la sentenza viene inventata dall’A.I.: la responsabilità di giudici e avvocati

di Michele Di Salvo Il presente articolo di commento trae spunto da due vicende: una italiana che coinvolge gli avvocati, ed una americana, che...

I presupposti applicativi per un legittimo esercizio del diritto di critica e cronaca come scriminanti del reato di diffamazione

I presupposti applicativi per un legittimo esercizio del diritto di critica e cronaca come scriminanti del reato di diffamazione

In assenza di una disciplina normativa che definisca un bilanciamento tra l’onore in senso oggettivo (reputazione), tutelato attraverso la...

Estorsione e rapporto di lavoro: verso una costituzionalizzazione del diritto penale

Estorsione e rapporto di lavoro: verso una costituzionalizzazione del diritto penale

Abstract. Il presente contributo analizza la sentenza n. 29368/2025 della Corte di Cassazione, che ha riconosciuto la configurabilità del delitto...