Ricorso 196 Commissari PS 2025: l’avv. Romano vince, il TAR conferma le ammissioni
Il nostro Studio segna un’altra vittoria. Con l’ennesima, puntuale impugnativa del bando per il concorso a 196 posti da commissario della Polizia...
Il nostro Studio segna un’altra vittoria. Con l’ennesima, puntuale impugnativa del bando per il concorso a 196 posti da commissario della Polizia...
Sommario: 1. Il diritto al lavoro tra garanzie costituzionali e crisi occupazionali – 2. Dalla gestione pubblica al pluralismo...
Sommario: 1. Introduzione – 2. La proroga utilizzo PCP fino al 31 dicembre 2024 – 3. La proroga utilizzo PCP fino al 30 giugno 2025 – 4...
L’analisi del diritto di accesso, e in particolar modo del diritto di accesso agli atti interni, comporta la necessità di effettuare in via...
Tribunale di Belluno, 11 gennaio 2016, n. 759
Tribunale di Belluno, 11 gennaio 2016, n. 759
La pubblicazione online di un post offensivo, non essendo possibile reperire all’interno dell’ordinamento una norma giuridica che consenta di estendere, in via analogica o interpretativa, alle pubblicazioni su Internet la disciplina prevista per la stampa ex art. 57 c.p., configura il reato di diffamazione nella forma di dolo eventuale di cui è responsabile il gestore del portale, il quale reso edotto, con conseguente accettazione, della offensività della pubblicazione decida di posticipare l’intervento di rimozione.