La qualificazione del legittimo interesse
di Michele Di Salvo Nel linguaggio comune la tutela in giudizio è finalizzata alla realizzazione dei diritti. In realtà più tecnicamente i diritti...
di Michele Di Salvo Nel linguaggio comune la tutela in giudizio è finalizzata alla realizzazione dei diritti. In realtà più tecnicamente i diritti...
Alla luce dei requisiti previsti dal GDPR [1] , l’ingegnere titolare dello studio deve verificare l’attualità delle informative sulla...
Sommario: 1. La definizione di legittima difesa nel Codice Penale – 2. I requisiti della legittima difesa – 2.1. L’ingiustizia...
Il D.M. 27.12.2024, n. 206, contenente il “Regolamento concernente modifiche al decreto 29 dicembre 2023, n. 217 in materia di processo...
Tribunale di Belluno, 11 gennaio 2016, n. 759
Tribunale di Belluno, 11 gennaio 2016, n. 759
La pubblicazione online di un post offensivo, non essendo possibile reperire all’interno dell’ordinamento una norma giuridica che consenta di estendere, in via analogica o interpretativa, alle pubblicazioni su Internet la disciplina prevista per la stampa ex art. 57 c.p., configura il reato di diffamazione nella forma di dolo eventuale di cui è responsabile il gestore del portale, il quale reso edotto, con conseguente accettazione, della offensività della pubblicazione decida di posticipare l’intervento di rimozione.