Tribunale di Napoli, II sezione civile, 25 maggio 2015, n. 7779

Tribunale di Napoli, II sezione civile, 25 maggio 2015, n. 7779

Tribunale di Napoli, II sezione civile, 25 maggio 2015, n. 7779

È nullo il contratto di mutuo, per violazione dell’articolo 117 comma 8 TUB, quando nel frontespizio il documento di sintesi non riporta tutti gli elementi che concorrono alla formazione dell’ISC, cioè il tasso di interesse nominale, le spese di istruttoria e le ulteriori condizioni economiche (commissione di estinzione anticipata, imposta sostitutiva, tasso di mora).

Dalla lettura della sentenza si evince che nella seconda pagina del documento di sintesi, lo spazio destinato all’indicazione dell’ISC, non era stato compilato, pertanto il Tribunale di Napoli ha accolto l’opposizione al decreto ingiuntivo.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

La Cassazione sulla spettanza della reversibilità al figlio invalido

La Cassazione sulla spettanza della reversibilità al figlio invalido

Cass. civ., sez. Lavoro, ord. 9 giugno 2025, n. 15288 Con il pronunciamento in oggetto, la Cassazione si è pronunciata sulla possibilità, per il...

Diffida e pagamento in misura c.d. “ultraridotta” nelle sanzioni agroalimentari

Diffida e pagamento in misura c.d. “ultraridotta” nelle sanzioni agroalimentari

La diffida amministrativa e il pagamento ridotto nella misura del trenta per cento traggono le proprie origini dal D.L. 24.06.2014, n. 91 c.d...

Telecomunicazioni e infrastrutture nell’era dell’interconnessione. La controversia tra canone fisso e canone libero

Telecomunicazioni e infrastrutture nell’era dell’interconnessione. La controversia tra canone fisso e canone libero

Sommario: 1. Premessa – 2. Il rapporto tra enti locali e operatori di telecomunicazioni – 3. La regolamentazione dei canoni e...

Legittimo il termine di 12 mesi per l’annullamento in autotutela ex art. 21-nonies L. 241/1990

Legittimo il termine di 12 mesi per l’annullamento in autotutela ex art. 21-nonies L. 241/1990

Commento a Corte costituzionale n. 88/2025Sommario: 1. Premessa: l’autotutela decisoria e la perenne tensione tra jus poenitendi e affidamento –...