Tribunale di Reggio Emilia, sez. I Civile, 30 marzo 2016, n. 434

Tribunale di Reggio Emilia, sez. I Civile, 30 marzo 2016, n. 434

Tribunale di Reggio Emilia, sez. I Civile, 30 marzo 2016, n. 434

Le ferie consentono il soddisfacimento di esigenze di rigenerazione di esigenze psicofisiche fondamentali del lavoratore, permettendo, tra l’altro, allo stesso, di partecipare più incisivamente alla vita familiare e sociale: motivo per cui il diritto al godimento della vacanza non può considerarsi soltanto quale diritto di credito ma anche come diritto assoluto tutelabile in via aquiliana.

Di conseguenza, è stata riconosciuta assimilabile a quella del marito, e quindi meritevole di tutela, la posizione della moglie, seppur soggetto non direttamente coinvolto nel sinistro, sotto il profilo del mancato godimento della vacanza programmata.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

Mercato del lavoro e politiche attive: tra evoluzione normativa, intermediazione e nuove vulnerabilità occupazionali

Mercato del lavoro e politiche attive: tra evoluzione normativa, intermediazione e nuove vulnerabilità occupazionali

Sommario: 1. Il diritto al lavoro tra garanzie costituzionali e crisi occupazionali – 2. Dalla gestione pubblica al pluralismo...

ANAC e PCP: ulteriore proroga per affidamenti fino a 5.000 euro

ANAC e PCP: ulteriore proroga per affidamenti fino a 5.000 euro

Sommario: 1. Introduzione – 2. La proroga utilizzo PCP fino al 31 dicembre 2024 – 3. La proroga utilizzo PCP fino al 30 giugno 2025 – 4...