Tribunale di Vallo della Lucania, ufficio GIP, 24 febbraio 2016, n. 22

Tribunale di Vallo della Lucania, ufficio GIP, 24 febbraio 2016, n. 22

Tribunale di Vallo della Lucania, ufficio GIP, 24 febbraio 2016, n. 22

Nel caso di pubblicazione di messaggi diffamatori sulla bacheca di un gruppo costituito presso il noto social network “Facebook” va esclusa la responsabilità a livello concorsuale degli amministratori del gruppo qualora gli stessi non siano in grado di operare un controllo preventivo sulle affermazioni che gli utenti immettono in rete.

In particolare, l’amministratore può rispondere di diffamazione solo allorché ricorra, sotto il profilo soggettivo, una responsabilità concorsuale, commissiva ovvero omissiva, di tipo morale, la cui prova deve essere rigorosamente fornita dall’ufficio di Procura. Difatti, in sede penale non è possibile ritenere che le offese degli utenti debbano darsi per condivise dal dominus del gruppo solo in quanto da questi approvate, in modo specifico (nel caso in cui abbia predisposto un sistema di filtri) ovvero in modo generico ed incondizionato (nel caso in cui non l’abbia predisposto).


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

Il divieto di incatenamento delle biciclette tra decoro urbano e limiti del sindacato giurisdizionale

Il divieto di incatenamento delle biciclette tra decoro urbano e limiti del sindacato giurisdizionale

Sommario: 1. La cornice regolamentare e l’origine della controversia – 2. Le censure dell’associazione appellante – 3. Il perimetro del thema...

Il riconoscimento delle competenze acquisite nel volontariato: il Decreto 31 luglio 2025 tra formazione, cittadinanza e occupabilità

Il riconoscimento delle competenze acquisite nel volontariato: il Decreto 31 luglio 2025 tra formazione, cittadinanza e occupabilità

Abstract. Il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 31 luglio 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 248 del 24...

Il Girotondo di Fabrizio De André: chi salverà i bambini di oggi?

Il Girotondo di Fabrizio De André: chi salverà i bambini di oggi?

Fabrizio De André ha dedicato molte sue composizioni alla follia bellica, ma ve n’è una che, più di altre, continua a colpirci per quella miscela...

Natura giuridica e valore probabilistico del “danno significativo” nell’uso dell’Intelligenza Artificiale

Natura giuridica e valore probabilistico del “danno significativo” nell’uso dell’Intelligenza Artificiale

di Michele Di Salvo La Commissione Europea, il 6 febbraio scorso, ha fornito chiarimenti interpretativi e indicazioni operative. In questo...