Tribunale Milano, sez. VI, 22 aprile 2016,  n. 5114 – Margherita Monte

Tribunale Milano, sez. VI, 22 aprile 2016, n. 5114 – Margherita Monte

Tribunale Milano, sez. VI, 22 aprile 2016,  n. 5114 – Margherita Monte

A prescindere da chi abbia prodotto il contratto di affidamento, deve essere dichiarata l’illegittimità degli addebiti per interessi in misura ultralegale e di commissioni di massimo scoperto, in mancanza della prova di una valida pattuizione scritta. Si deve affermare, inoltre, l’illegittimità da parte della banca di applicare interessi anatocistici, per il divieto dell’art. 1283 c.c, per il periodo successivo all’1.7.2000, in quanto l’istituto di credito non ha documentato di essersi adeguato alla delibera CICR dell’anno 2000, né ne ha conferito la prova.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

Corte Costituzionale: legittima la deroga per anzianità di servizio nei concorsi da vice ispettore

Corte Costituzionale: legittima la deroga per anzianità di servizio nei concorsi da vice ispettore

Sommario: 1. Il caso e la questione di costituzionalità – 2. Il significato della soglia di anzianità nel sistema dei concorsi pubblici – 3...

L’uso del cellulare all’esame di Stato tra proporzionalità e automatismi sanzionatori

L’uso del cellulare all’esame di Stato tra proporzionalità e automatismi sanzionatori

Sommario: 1. Il caso e la decisione – 2. La base legale del potere sanzionatorio – 3. Utilizzo del cellulare, prova e verbalizzazione – 4...

Quando l’intelligenza artificiale sbaglia, ma paga il cittadino

Quando l’intelligenza artificiale sbaglia, ma paga il cittadino

Sommario: 1. Il caso Hertz e la responsabilità degli algoritmi nell’economia automatizzata – 2. La trasparenza che si rovescia in abuso – 3...

I fratelli invisibili. Il ruolo dei “siblings” nella cura e nel diritto

I fratelli invisibili. Il ruolo dei “siblings” nella cura e nel diritto

Sommario: 1. La cura silenziosa dei fratelli – 2. Il vuoto normativo – 3. La cura che pesa sulla libertà – 4. Una questione di giustizia...