Gli enti che hanno violato il Patto di Stabilità non possono rilasciare fideiussioni

Gli enti che hanno violato il Patto di Stabilità non possono rilasciare fideiussioni

Corte dei conti-Puglia, Pres. Chiappiniello – Rel. De Corato, delibera 13 aprile 2015, n. 109

Il divieto di ricorrere all’indebitamento va rispettato da un punto di vista sostanziale e non solo formale; conseguentemente, l’ente che ha violato il patto di stabilità non può porre in essere operazioni elusive mediante particolari fattispecie contrattuali, quali il rilascio di fideiussioni, nel corso dell’esercizio successivo e fino a quando non sia tornato a rispettare i parametri imposti dal patto.

Per approfondimenti sul patto di stabilità: Il patto di stabilità interno per gli enti locali. Obblighi, adempimenti e responsabilità dal 2012. Con CD-ROM


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.
Salvis Juribus è la prima piattaforma online di legal social journalism che ti permette di scrivere articoli e guadagnare. L’iscrizione è gratuita e la tua retribuzione è basata su criteri meritocratici: i compensi, infatti, sono collegati al numero di utenti che leggono i tuoi contenuti. Più il tuo articolo è letto, più le tue possibilità di guadagno aumentano. Salvis Juribus non è solo una semplice piattaforma online, ma è una Rivista scientifica (ISSN: 2464-9775) che vanta un ampio network di cultori della materia giuridica. La presenza dell’ISSN consente di attribuire ai contributi presenti nella Rivista criteri di scientificità (L. 1/2009). La Rivista è, inoltre, inserita all’interno del portale ROAD patrocinato dall’UNESCO come portale scientifico open access. I contributi possono essere, quindi, presentati per la valutazione nei concorsi pubblici o in ambiente accademico.

Articoli inerenti

Annullamento del provvedimento favorevole e lesione dell’affidamento del privato

Annullamento del provvedimento favorevole e lesione dell’affidamento del privato

Sommario: 1. La decisione amministrativa e la dialettica provvedimentale – 2. La funzione e i presupposti dell’autotutela – 3. Affidamento del...

Il conflitto di interessi alla luce dell’art. 6-bis della Legge n. 241/1990 

Il conflitto di interessi alla luce dell’art. 6-bis della Legge n. 241/1990 

di Michele Di Salvo In merito al tema del conflitto di interessi e dell’incompatibilità dei componenti di commissione di concorso, nonostante...

Il contratto pubblico come strumento di sostenibilità sociale: nuove frontiere tra concorrenza e tutela del lavoro

Il contratto pubblico come strumento di sostenibilità sociale: nuove frontiere tra concorrenza e tutela del lavoro

Abstract. Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) segna una svolta nella funzione sociale dell’appalto, trasformandolo da...