Stalking: non è essenziale il mutamento delle abitudini di vita della persona offesa

Stalking: non è essenziale il mutamento delle abitudini di vita della persona offesa

La V Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 35778 del 30.8.2016, intervenendo sul caso di un uomo ritenuto responsabile del reato di atti persecutori a seguito di reiterati episodi di stalking ed attinto dalla misura cautelare del divieto di avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa, ha di fatto consolidato quello che è l’orientamento dominante in materia.

Il delitto di atti persecutori, di cui all’art. 612 bis c.p., punisce chiunque, con condotte reiterate, minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante e grave stato di ansia o di paura ovvero da ingenerare un fondato timore per l’incolumità propria o di un prossimo congiunto o di persona al medesimo legata da relazione affettiva ovvero da costringere lo stesso ad alterare le proprie abitudini di vita.

Nella sentenza in oggetto si legge che per la sussistenza del reato di atti persecutori  è sufficiente che la condotta del soggetto agente abbia ingenerato nella vittima uno stato di ansia e di timore per la propria incolumità, dunque senza il necessario mutamento dello stile di vita.

La sentenza de quo impronta il fatto tipico e quindi la punibilità del reato ex art. 612 bis c.p., alla lettera del codice sostanziale (che utilizza, non a caso, congiunzioni disgiuntive) e ne conferma la natura giuridica di reato a fattispecie alternative, ognuna di per sé idonea alla configurazione dello stesso, capovolgendo, dunque, quello che era l’orientamento, oggi  minoritario, secondo cui il mutamento dello stile di vita sarebbe un fatto necessario al fine di qualificare il reato quali atti persecutori.

Ebbene, stando al dettame della Suprema Corte il delitto di cui all’art. 612 bis c.p. è un reato a fattispecie alternative, sicché ciascuna delle quali è idonea a realizzarlo; pertanto, ai fini della sua configurazione non è essenziale il mutamento delle abitudini di vita della persona offesa, essendo sufficiente che la condotta incriminata abbia indotto nella vittima uno stato di ansia e di timore per la propria incolumità.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Articoli inerenti

Quando la sentenza viene inventata dall’A.I.: la responsabilità di giudici e avvocati

Quando la sentenza viene inventata dall’A.I.: la responsabilità di giudici e avvocati

di Michele Di Salvo Il presente articolo di commento trae spunto da due vicende: una italiana che coinvolge gli avvocati, ed una americana, che...

I presupposti applicativi per un legittimo esercizio del diritto di critica e cronaca come scriminanti del reato di diffamazione

I presupposti applicativi per un legittimo esercizio del diritto di critica e cronaca come scriminanti del reato di diffamazione

In assenza di una disciplina normativa che definisca un bilanciamento tra l’onore in senso oggettivo (reputazione), tutelato attraverso la...

Intelligenza artificiale e diritto penale: le disposizioni speciali del Ddl AI

Intelligenza artificiale e diritto penale: le disposizioni speciali del Ddl AI

Sommario: 1. Gli attentati contro di diritti politici – 2. Il deepfake – 3. Le condotte di aggiotaggio – 4. Il copyright – 5. Considerazioni...

Il bivio della giustizia: rito abbreviato e patteggiamento dopo la Riforma Cartabia

Il bivio della giustizia: rito abbreviato e patteggiamento dopo la Riforma Cartabia

La Riforma Cartabia, con il suo impatto profondo sul sistema penale italiano, ha ridisegnato il panorama processuale, ponendo l’imputato di...