Sinistro su strada privata. Cassazione, sì all’azione diretta contro l’assicuratore
Sommario: 1. La questione – 2. Gli orientamenti giurisprudenziali contrapposti – 3. La soluzione della Cassazione SS.UU., 30 luglio 2021, n. 21983...
Danno cagionato da animali: una norma poco conosciuta, ma insidiosa
Tribunale di Pordenone, sentenza n. 304/2018 Tutta colpa di quel guinzaglio… In tema di responsabilità extracontrattuale (laddove manca un...
Risarcimento danni al terzo trasportato nei sinistri coinvolgenti un veicolo
Com’è noto, la responsabilità nella causazione di un sinistro stradale fa sorgere in capo al danneggiante l’obbligo di risarcire il danno; la...
Infortunio a scuola: riparto dell’onere probatorio
Con ordinanza n. 8811 del 12 maggio 2020 la Corte di Cassazione sezione III chiarisce anzitutto il principio secondo cui vige, in capo...
La presunzione di responsabilità nello scontro tra veicoli
La sentenza n. 7479/2020 della Corte di Cassazione offre lo spunto per eseguire una disamina sulla presunzione di responsabilità dei conducenti in...
E se la carrozzina rimane intrappolata nel manto stradale? Il Comune è responsabile ex art. 2051 c.c.
La vicenda. L’attrice – costretta su di una carrozzina motorizzata a causa di paraplegia – conveniva in giudizio il Comune di Como al fine di...
Analisi critica dell’art. 2043 c.c.: nuove interpretazioni sul “danno ingiusto”
Riferimenti normativi: artt. 1173, 2043, 2044, 2045 c.c. e artt. 40, 41, 50, 51, 52, 54 c.p.. Ai sensi dell’articolo 1173 c.c. costituiscono...
Sulla responsabilità dell’appaltatore per rovina dell’edificio: a margine delle Sezioni Unite n. 7756/2017
Il contratto di appalto è regolato dagli artt. 1655 ss. c.c.. In particolare, l’art. 1655 c.c. definisce l’appalto come “il...
La nuova responsabilità sanitaria (Legge 8 marzo 2017, n. 24)
Il tema della responsabilità medica e le recenti novità introdotte dalla legge numero 24 dell’8 marzo 2017 impongono di constatare l’attuale stato...
Il mobbing immobiliare: Cassazione civile, sez. III, 28.02.2017, n. 5044
Con la recentissima pronuncia[1] in commento la Suprema Corte di Cassazione ha aperto la strada alla risarcibilità del danno derivante da c.d...
Responsabilità medica: presupposti, consenso informato e novità normative
Sotto il profilo penalistico, assume una certa rilevanza nell’ambito dell’attività medica il consenso informato, quale presupposto necessario di...
La mano dell’alunno schiacciata nella porta del bagno, quale responsabilità?
Cass. Civ., sez. III, 21 aprile 2016, n. 8047 Se la parte che agisce in via risarcitoria deduce a sostegno della propria domanda fatti che possono...