fbpx
ISSN 2464-9775
    info@salvisjuribus.it - redazione@salvisjuribus.it - CONTATTI
    Fatti salvi i diritti
    Menu
    • Home
      • Chi siamo
    • Argomenti
      • Civile
      • Famiglia
      • Condominio
      • Contratti
      • Lavoro
      • Società
      • RCA
      • Penale
      • Amministrativo
      • Internazionale
      • Processo telematico
      • Professione
      • Fisco
      • Ecclesiastico
      • Arte e Storia
    • Law Firm
      • Salvis Juribus Law Firm
    • Università
      • Tesi di laurea
    • Coming soon
    • Collabora con noi
    Home / Tag: rieducazione

    Tag: rieducazione

    La funzione rieducativa della pena e l’art. 27 della Costituzione

    La funzione rieducativa della pena e l’art. 27 della Costituzione

    Abstract. «Il presente studio, si prefigge di documentare, in maniera scientifica, la processabilità di natura penale della responsabilità...

    Posted 27 March 2023
    • Leggi
    • 0
    Pene accessorie: natura, funzioni, ruolo del giudice, automatismi sanzionatori e criticità costituzionali

    Pene accessorie: natura, funzioni, ruolo del giudice, automatismi sanzionatori e criticità costituzionali

    Sommario: 1. Sintesi della trattazione – 2. Natura giuridica e funzioni delle pene accessorie – 3. Ruolo del giudice e automatismi...

    Posted 1 April 2021
    • Leggi
    • 0
    Reati culturalmente orientati: davvero rispettato il fine rieducativo della pena?

    Reati culturalmente orientati: davvero rispettato il fine rieducativo della pena?

    In un sistema multiculturale quale è quello odierno, è dominante la questione circa il rapporto tra l’incriminazione di fattispecie rientranti...

    Posted 26 November 2020
    • Leggi
    • 0
    La rieducazione del condannato come linea di confine tra l’ordine pubblico e la dignità umana

    La rieducazione del condannato come linea di confine tra l’ordine pubblico e la dignità umana

    La ricerca di un fondamento alla funzione della sanzione penale è da tempo oggetto di fervida e copiosa discussione. Le ragioni vanno ricercate...

    Posted 19 June 2019
    • Leggi
    • 0
    Pene sostitutive alla detenzione: svolta per i minorenni

    Pene sostitutive alla detenzione: svolta per i minorenni

    La Costituzione all’art. 27 dispone che “Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla...

    Posted 25 October 2017
    • Leggi
    • 0
    Anche lo zio condannato all’ergastolo può pregare sulla tomba del nipote

    Anche lo zio condannato all’ergastolo può pregare sulla tomba del nipote

    a cura di Giuseppe Di Micco Alquanto singolare si presenta la pronuncia della prima sezione penale della Corte di Cassazione, del 17 dicembre...

    Posted 1 January 2016
    • Leggi
    • 0
     Esame avvocato: quando presentare ricorso

    Archivio

    Articoli più letti

    • Procura alle liti: fac-simile aggiornato alla legge 124/2017 ed al GDPR
    • Immatricolazione a Medicina senza test: l’avv. Giacomo Romano vince contro l’Università di Chieti
    • TFR: entro quanto tempo va liquidato? Come comportarsi se il datore di lavoro non provvede
    • Il diritto di accesso agli atti amministrativi annotato con la giurisprudenza
    • Il pignoramento presso terzi previsto dall’art 72 bis del D.P.R. n. 602/73
    • Collabora con noi
    • Decreto ingiuntivo e ammissione al passivo fallimentare
    • Il procedimento per convalida di sfratto (con modelli e fac-simili)
    • CANCELLAZIONE CASSA FORENSE: i contributi versati vanno restituiti
    • Concorso Polizia Penitenziaria 2018: imbrogli alla prova scritta, pronto il ricorso

    Iscriviti per restare sempre aggiornato!

    Licenza Creative Commons | Avv. Giacomo Romano | Piazza di Campitelli, 2 - 00186 Roma | P.I. 07880501213 | Pubblicità and Privacy

    Choose Your Style

    Body style:
    Wide
    Boxed
    Theme colors:
    Main:
    Menu:

    User:
    Background color:
    Background pattern:
    Background image:
    add bookmark