Avvocati, conferimento incarico e preventivo: gli schemi proposti dal CNF

Avvocati, conferimento incarico e preventivo: gli schemi proposti dal CNF

Con Circolare n. 11 del 31 ottobre 2017, il CNF ha approvato la nuova modulistica ad uso degli Avvocati conforme alle novità previste dalla Legge sulla concorrenza (Legge n. 124/2017).

Infatti, la legge n. 124/2017 ha reintrodotto l’obbligo del preventivo scritto per gli Avvocati e gli altri professionisti; in particolare, l’Avvocato è ora tenuto a <<comunicare in forma scritta a colui che conferisce l’incarico professionale la prevedibile misura del costo della prestazione, distinguendo fra oneri, spese, anche forfetarie, e compenso professionale>>.

Questi i nuovi modelli approvati dal CNF:

  • Scrittura privata per il conferimento di incarico professionale (All. 1);

  • Informativa privacy (All. 2);

  • Schema di identificazione del cliente ai fini dell’antiriciclaggio (All. 3);

  • Preventivo semplificato per gli incarichi penali (All. 5);

  • Preventivo semplificato per gli incarichi civili (All. 6);

  • Preventivo semplificato per gli incarichi stragiudiziali (All. 7).

Con riferimento ai preventivi, il CNF suggerisce agli Avvocati di munirsi di prova dell’avvenuta consegna anche, se del caso, mediante la sottoscrizione per ricevuta e accettazione (che sarebbe meramente ricognitiva dell’accordo confermato mediante la comunicazione).

Infine, completa la serie degli allegati una nota esplicativa dell’Ufficio Studi del CNF (All. 4), che illustra le novità introdotte dalla legge in tema di oneri informativi da parte degli Avvocati e le possibili conseguenze sul piano disciplinare in caso di inosservanza.

Per ulteriori approfondimenti:

Avvocati, legge sulla concorrenza: prime analisi sull’obbligo del preventivo scritto

Avvocati: fac-simile del preventivo scritto obbligatorio

***

►Per rimanere aggiornato sulle novità clicca Mi piace sulla nostra pagina Facebook


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.
Salvis Juribus è la prima piattaforma online di legal social journalism che ti permette di scrivere articoli e guadagnare. L’iscrizione è gratuita e la tua retribuzione è basata su criteri meritocratici: i compensi, infatti, sono collegati al numero di utenti che leggono i tuoi contenuti. Più il tuo articolo è letto, più le tue possibilità di guadagno aumentano. Salvis Juribus non è solo una semplice piattaforma online, ma è una Rivista scientifica (ISSN: 2464-9775) che vanta un ampio network di cultori della materia giuridica. La presenza dell’ISSN consente di attribuire ai contributi presenti nella Rivista criteri di scientificità (L. 1/2009). La Rivista è, inoltre, inserita all’interno del portale ROAD patrocinato dall’UNESCO come portale scientifico open access. I contributi possono essere, quindi, presentati per la valutazione nei concorsi pubblici o in ambiente accademico.

Articoli inerenti

Il ruolo del commercialista nella tutela dei dati personali: dal GDPR all’intelligenza artificiale

Il ruolo del commercialista nella tutela dei dati personali: dal GDPR all’intelligenza artificiale

Sommario: 1. Premessa – 2. Privacy e consulenza: una sinergia interdisciplinare – 3. L’audit privacy: anatomia di una verifica – 4. Sistemi di...

Rivoluzione digitale nella giustizia: la riforma telematica penale e civile

Rivoluzione digitale nella giustizia: la riforma telematica penale e civile

Il sistema giudiziario italiano, per lungo tempo ancorato a prassi e procedure di natura prevalentemente cartacea, sta vivendo una trasformazione...

La responsabilità medica e la corsa contro il tempo durante l’uragano pandemico

La responsabilità medica e la corsa contro il tempo durante l’uragano pandemico

Sommario: 1. L’istituto della responsabilità medica nei riguardi del paziente sottoposto a cure – 1.1. Il danno biologico e la perdita di chance –...

L’avvocato oggi: tra passione e precariato, l’arte di reinventarsi

L’avvocato oggi: tra passione e precariato, l’arte di reinventarsi

La professione forense, un tempo simbolo di stabilità e prestigio, si trova oggi ad affrontare una tempesta perfetta di sfide e incertezze...