Corte di Cassazione, sez. I Civile, 22 giugno 2016, n. 12962 – Stepchild adoption

Corte di Cassazione, sez. I Civile, 22 giugno 2016, n. 12962 – Stepchild adoption

Corte di Cassazione, sez. I Civile, 22 giugno 2016, n. 12962

La Corte di Cassazione afferma che una donna può adottare, nelle forme dell’adozione in casi particolari, la figlia della propria compagna, nata in seguito a fecondazione assistita con seme di donatore anonimo, all’interno di un progetto genitoriale condiviso.

Osserva la Corte che, «o si ritiene che sia proprio la relazione sottostante (coppia omoaffettiva) ad essere potenzialmente contrastante, in re ipsa con l’interesse della minore» (con una discriminazione basata sull’orientamento sessuale del genitore), ma ciò sarebbe privo di fondamento probatorio scientifico, «oppure si deve escludere tout court la configurabilità in via generale e astratta di una situazione di conflitto».


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

Il suicidio tra indagine penale e prevenzione sociale

Il suicidio tra indagine penale e prevenzione sociale

Il suicidio. Indagini penali e politiche di prevenzione. Un’analisi d’insieme per un sinergico contrasto al fenomeno (clicca sul...

L’Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera della pedopornografia: profili normativi, criticità e prospettive di contrasto

L’Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera della pedopornografia: profili normativi, criticità e prospettive di contrasto

di avv. Federico Cicillini Abstract. L’evoluzione delle tecnologie digitali, in particolare delle applicazioni di intelligenza artificiale...

Disparitas Cultus: evoluzione storica e normativa

Disparitas Cultus: evoluzione storica e normativa

di Martina Scalzo Sommario: 1. Introduzione – 2. Evoluzione storica – 3. Canoni e riferimenti normativi – 4. Impedimento di “Disparitas cultus” –...

Concorso 4.918 allievi Carabinieri 2025: “vecchi” a 24 anni. Via al ricorso collettivo!

Concorso 4.918 allievi Carabinieri 2025: “vecchi” a 24 anni. Via al ricorso collettivo!

È stato pubblicato il bando per il reclutamento di 4.918 Allievi Carabinieri, riservato ai volontari in ferma prefissata e ai cittadini italiani...