Corte di Cassazione, sez. III Civile, 19 ottobre 2016, n. 21097

Corte di Cassazione, sez. III Civile, 19 ottobre 2016, n. 21097

Nell’ampio concetto di circolazione stradale indicato dall’art. 2054 c.c., deve ritenersi compreso qualsiasi atto di movimentazione del veicolo o delle sue parti, con la conseguenza che, quando tali atti avvengono sulla pubblica via, essi danno luogo all’applicabilità della l. n. 990/1969, con la conseguente operatività della garanzia assicurativa prestata per la responsabilità civile derivante dalla circolazione stradale.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

La ricevuta fiscale e lo scontrino fiscale nell’ordinamento italiano

La ricevuta fiscale e lo scontrino fiscale nell’ordinamento italiano

La procedura commerciale e professionale ordinaria italiana è contraddistinta da adempimenti documentali che, pur nella loro apparente semplicità...

Il paradosso dell’assenza: l’abrogazione dell’art. 323 c.p. tra vincoli internazionali e Costituzione

Il paradosso dell’assenza: l’abrogazione dell’art. 323 c.p. tra vincoli internazionali e Costituzione

Sommario: 1. Premessa – 2. Dal codice Rocco alla legge n. 114/2024: itinerario normativo e parabola decostruzionista – 3. Il sindacato...

Dai reati di peculato e abuso d’ufficio fino al conio dell’art. 314 bis c.p.: destini incrociati

Dai reati di peculato e abuso d’ufficio fino al conio dell’art. 314 bis c.p.: destini incrociati

Sommario: 1. Genesi ed evoluzione del peculato e dell’abuso d’ufficio – Le grandi riforme – 2. Analisi strutturale dei reati ex artt...

La responsabilità del terzo concorrente tra l’esercizio arbitrario delle proprie ragioni e l’estorsione

La responsabilità del terzo concorrente tra l’esercizio arbitrario delle proprie ragioni e l’estorsione

Sommario: 1. Introduzione – 2. Il rapporto tra l’esercizio arbitrario delle proprie ragioni e l’estorsione – 3. La pronuncia delle...