Tribunale Napoli, Sez. III, 25 luglio 2016 – Est. Di Giorgio

Tribunale Napoli, Sez. III, 25 luglio 2016 – Est. Di Giorgio

Massime:

1) L’atto di trasferimento dei beni, portato a termine nel contesto della operazione di scissione, non si può considerare un negozio autonomo rispetto alla scissione interamente considerata nelle sue fasi (e quindi non è soggetto a regole di ripartizione della competenza differenti).

2) La scissione si configura – secondo il ragionamento del Tribunale – quale modificazione della struttura della società e degli statuti delle società partecipanti alla scissione.

3) Ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. 168/2003 e s.m.i. il Tribunale delle Imprese è competente per i procedimenti relativi ai rapporti societari, ivi compresi quelli modificazione di un rapporto societario.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

Cassazione 2025: il mutuo solutorio è titolo esecutivo

Cassazione 2025: il mutuo solutorio è titolo esecutivo

Nota a Cass. Civ., SS.UU., 5 marzo 2025, n. 5841   Abstract. Il presente contributo ha ad oggetto una recentissima sentenza della Cassazione...

Lex specialis e soccorso istruttorio nei contratti pubblici

Lex specialis e soccorso istruttorio nei contratti pubblici

Consiglio di Stato, sez. III, 24 aprile 2025, n. 3547 di Riccardo Renzi La sentenza n. 3547/2025 del Consiglio di Stato affronta una complessa...

Spazio, clima e diplomazia scientifica nei processi decisionali globali

Spazio, clima e diplomazia scientifica nei processi decisionali globali

di Alessio MatarazzoSommario: 1. Introduzione – 2. Science Diplomacy, di cosa si tratta? – 3. Settore Spaziale e Science Diplomacy – 4. Climate...

Le politiche di innovazione: l’interazione feconda fra Stato, università ed industria

Le politiche di innovazione: l’interazione feconda fra Stato, università ed industria

Sommario: 1. Introduzione – 2. Le Politiche innovative italiane del secondo dopoguerra – 3. Il ruolo delle ICT e delle Università nelle politiche...