L’Usura in Campania

L’Usura in Campania

L’Usura in Campania – Un ricorso differenziato al credito illegale ma un uguale esito di avvelenamento dell’economia regionale

a cura di Giacomo Di Gennaro prefazione di Giuseppe Borrelli

Il fenomeno dell’usura in Campania non si è ridotto, come d’altra parte nell’intero Paese, ma si è sviluppato negli ultimi anni complice la prolungata crisi economica. L’usura è un fenomeno che spesso si accompagna all’attività estorsiva dei clan di camorra, ne costituisce l’esito espansivo della seconda fase di accumulazione illegale. La pratica usuraia però è anche indipendente dalle consorterie camorristiche sebbene l’operatività di tali autonomi circuiti criminali non sfugga al controllo e alla legittimazione dei clan. Il fenomeno dell’usura chiama in causa l’inevitabile ruolo delle banche e delle finanziarie, le proprie strategie di credito alle imprese e alle famiglie, i criteri di gestione della selettività degli affidatari, la mancanza di efficaci controlli preventivi e l’assenza di una politica territoriale più differenziata del credito. Con questa ricerca si vuole illuminare e approfondire le ragioni che presiedono ai meccanismi di sopravvivenza del fenomeno ma specialmente del suo sviluppo e alla configurazione di politiche pubbliche più efficaci e mirate di contrasto.

SCARICA IL VOLUME N. 10 DELLA COLLANA ARCIPELAGO


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.
Salvis Juribus è la prima piattaforma online di legal social journalism che ti permette di scrivere articoli e guadagnare. L’iscrizione è gratuita e la tua retribuzione è basata su criteri meritocratici: i compensi, infatti, sono collegati al numero di utenti che leggono i tuoi contenuti. Più il tuo articolo è letto, più le tue possibilità di guadagno aumentano. Salvis Juribus non è solo una semplice piattaforma online, ma è una Rivista scientifica (ISSN: 2464-9775) che vanta un ampio network di cultori della materia giuridica. La presenza dell’ISSN consente di attribuire ai contributi presenti nella Rivista criteri di scientificità (L. 1/2009). La Rivista è, inoltre, inserita all’interno del portale ROAD patrocinato dall’UNESCO come portale scientifico open access. I contributi possono essere, quindi, presentati per la valutazione nei concorsi pubblici o in ambiente accademico.

Articoli inerenti

Il bivio della giustizia: rito abbreviato e patteggiamento dopo la Riforma Cartabia

Il bivio della giustizia: rito abbreviato e patteggiamento dopo la Riforma Cartabia

La Riforma Cartabia, con il suo impatto profondo sul sistema penale italiano, ha ridisegnato il panorama processuale, ponendo l’imputato di...

Reati a evento differito e reati abituali: tempo di commissione del reato e successione di leggi penali

Reati a evento differito e reati abituali: tempo di commissione del reato e successione di leggi penali

Il problema del tempus commissi delicti è delicato e complesso. All’art. 2 co.1 del c.p. il legislatore ha espressamente sancito che al reo si...

L’abrogazione dell’abuso d’ufficio: una scelta di politica criminale tra razionalizzazione e vuoti di tutela

L’abrogazione dell’abuso d’ufficio: una scelta di politica criminale tra razionalizzazione e vuoti di tutela

Con la legge 9 agosto 2024, n. 114, il legislatore italiano ha definitivamente abrogato l’art. 323 del codice penale, norma che incriminava la...

L’udienza preliminare: analisi degli istituti processuali e critica delle prassi applicative illegittime

L’udienza preliminare: analisi degli istituti processuali e critica delle prassi applicative illegittime

1. L’udienza preliminare: la naturale funzione di filtro predibattimentale L’udienza preliminare rappresenta una sorta di terra di mezzo tra la...