Non punibilità del rifiuto di sottoporsi ad alcoltest

Non punibilità del rifiuto di sottoporsi ad alcoltest

La guida in stato di ebbrezza,  costituisce reato ed è sanzionata  dagli articoli 186 e 186 bis del Codice della Strada.

Affinché lo stato di ebbrezza sia penalmente rilevante, la legge ha  stabilito che il tasso di alcolemia debba superare il valore di 0,5 g/l .

Le sanzioni penali e amministrative variano a seconda del tasso alcolemico accertato ovvero,in caso di guida con tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8 g/l, sono previste le sanzioni amministrative da euro 532 a euro 2.127 e la sospensione della patente da tre a sei mesi;in caso di guida con tasso alcolemico compreso tra 0,8 e 1,5 g/l, la sanzione è sia penale che amministrativa e consiste nell’ammenda da euro 800 a euro 3.200, nell’arresto fino a sei mesi e nella sospensione della patente da sei mesi a un anno;in ultimo, in caso di guida con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l, la sanzione, sia penale che amministrativa, consiste nell’ammenda da euro 1.500 a euro 6.000, nell’arresto da sei mesi a un anno, nella sospensione della patente da uno a due anni, nel sequestro preventivo del veicolo e nella sua confisca. Invero,  tranne nel caso di  sinistro stradale, l’arresto può essere sempre sostituito dai lavori socialmente utili, che possono far estinguere il reato, revocare la confisca e dimezzare il periodo di sospensione della patente se svolti positivamente.

Cosa accade nel caso in cui vi sia rifiuto a sottoporsi ad alcoltest?

Ebbene, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione stabiliscono, con sentenza 13682/2016, la compatibilità tra il rifiuto di sottoporsi all’alcoltest e la causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto.

L’istituto della particolare tenuità,  previsto dall’art. 131-bis c.p., è stato introdotto con l’art. 1, comma 2, d.lgs. 16 marzo 2015. Secondo la Corte, “il nuovo istituto è esplicitamente, indiscutibilmente definito e disciplinato come causa di non punibilità e costituisce dunque figura di diritto penale sostanziale. Esso persegue finalità connesse ai principi di proporzione ed extrema ratio; con effetti anche in tema di deflazione. Lo scopo primario è quello di espungere dal circuito penale fatti marginali, che non mostrano bisogno di pena e, dunque, neppure la necessità di impegnare i complessi meccanismi del processo“.

Invero, il fatto particolarmente tenue va individuato tenendo conto di tre elementi, rigorosamente, previsti dalla legge ossia le modalità della condotta, l’esiguità del danno o del pericolo, il grado della colpevolezza. Il legislatore, quindi, ha inteso guardare il concreto disvalore della condotta valutando diversi profili della caratterizzazione della vicenda e non, semplicemente, ponderando, staticamente, la lesione del bene giuridico protetto.

Ebbene, si è orientati a considerare, in virtù di tale matrice logica, che tale causa di non punibilità sia applicabile anche ai reati omissivi, come nel caso di  rifiuto di sottoporsi all’alcoltest, poiché anche in questi casi è fondamentale indaginare il comportamento circostanziato dell’agente e ritenere che “l’esiguità del disvalore è frutto di una valutazione congiunta degli indicatori afferenti alla condotta, al danno ed alla colpevolezza; potrà ben accadere che si sia in presenza di elementi di giudizio di segno opposto da soppesare e bilanciare prudentemente. Da quanto precede discende che la valutazione inerente all’entità del danno o del pericolo non è da sola sufficiente a fondare o escludere il giudizio di marginalità del fatto” (Cassazione sez.Un. 2016).


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Articoli inerenti

La nuova sfida costituzionale dell’art. 187 C.d.S.: tra offensività smarrita e rischio di abuso punitivo

La nuova sfida costituzionale dell’art. 187 C.d.S.: tra offensività smarrita e rischio di abuso punitivo

Sommario: 1. Dal pericolo concreto al sospetto: la metamorfosi dell’art. 187 C.d.S. alla luce della l. 177/2024 – 2. I Vulnera denunciati...

Oltre il terzo grado di giudizio: la revisione

Oltre il terzo grado di giudizio: la revisione

Nel diritto penale italiano, la revisione è un istituto giuridico che permette di riesaminare una sentenza definitiva, ossia una sentenza di...

La giustizia riparativa vissuta dagli imputati nel 2025

La giustizia riparativa vissuta dagli imputati nel 2025

Oggi giorno, sentiamo spesso e volentieri numerosi commenti sulla c.d. “giustizia riparativa”, forniti sia da esperti del diritto che non, per...