Concorso 1500 Vice Ispettori PS: l’avv. Romano vince, ammessi gli over 28

Concorso 1500 Vice Ispettori PS: l’avv. Romano vince, ammessi gli over 28

Ancora una volta, il nostro Studio segna un traguardo storico nella battaglia contro le discriminazioni anagrafiche nei concorsi pubblici.

Come noto, sin dalla pubblicazione del bando per il concorso pubblico, per esami, volto all’assunzione di 1.500 allievi vice ispettori della Polizia di Stato, il nostro Studio si è attivato con la consueta prontezza e determinazione per contrastare l’ingiustificata clausola che escludeva i candidati che avevano superato il 28° anno di e

L’avv. Giacomo Romano, ha impugnato con fermezza il limite anagrafico, proseguendo un percorso giuridico intrapreso fin dal 2019, che ha già prodotto clamorosi successi nei precedenti contenziosi contro i bandi del 2023 e del 2024 per l’assunzione di Commissari. In quelle occasioni, i Giudici amministrativi hanno riconosciuto la fondatezza delle nostre censure, aprendo le porte del concorso a centinaia di ricorrenti esclusi solo per ragioni anagrafiche.

Del resto, pure la Corte UE ha dichiarato illegittimo il limite anafragico affermando, in particolare, che non appare giustificato il limite dei 30 anni per poter diventare Commissario di Polizia in Italia.

Ebbene, il T.A.R. Lazio ha accolto la tesi sostenuta dallo Studio con instancabile convinzione, emettendo un provvedimento cautelare d’urgenza dirompente a distanza di poche ore dalla presentazione del ricorso.

Con decreto monocratico del 16 maggio 2025 il Tribunale ha, infatti, ordinato all’Amministrazione di consentire ai ricorrenti <<…la presentazione delle rispettive domande di partecipazione al concorso pubblico per l’assunzione di 1.500 allievi viceispettori della Polizia di Stato, attraverso modalità alternative o derogatorie rispetto al sistema informatico bloccante…>>.

Una vittoria netta, inequivocabile, che spalanca le porte del concorso anche a chi ha superato i 28 anni. Lo Studio prosegue la sua azione, determinato a difendere fino in fondo il diritto all’eguaglianza e all’accesso al pubblico impiego, contro ogni forma di esclusione arbitraria.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Avv. Giacomo Romano

Ideatore e Coordinatore a Salvis Juribus
Nato a Napoli nel 1989, ha conseguito la laurea in giurisprudenza nell’ottobre 2012 con pieni voti e lode, presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, discutendo una tesi in diritto amministrativo dal titolo "Le c.d. clausole esorbitanti nell’esecuzione dell’appalto di opere pubbliche", relatore Prof. Fiorenzo Liguori. Nel luglio 2014 ha conseguito il diploma presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Subito dopo, ha collaborato per un anno con l’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Napoli occupandosi, prevalentemente, del contenzioso amministrativo. Nell’anno successivo, ha collaborato con uno studio legale napoletano operante nel settore amministrativo. Successivamente, si è occupato del contenzioso bancario e amministrativo presso studi legali con sede in Napoli e Verona. La passione per l’editoria gli ha permesso di intrattenere una collaborazione professionale con una nota casa editrice italiana. È autore di innumerevoli pubblicazioni sulla rivista “Gazzetta Forense” con la quale collabora assiduamente da giugno 2013. Ad oggi, intrattiene collaborazioni professionali con svariate riviste di settore e studi professionali. È titolare di “Salvis Juribus Law Firm”, studio legale presso cui, insieme ai suoi collaboratori, svolge quotidianamente l’attività professionale avendo modo di occuparsi, in particolare, di problematiche giuridiche relative ai Concorsi Pubblici, Esami di Stato, Esami d’Abilitazione, Urbanistica ed Edilizia, Contratti Pubblici ed Appalti.

Articoli inerenti

Obbligo di motivazione negli esami forensi: il contrasto giurisprudenziale

Obbligo di motivazione negli esami forensi: il contrasto giurisprudenziale

avv. Eugenio Catania e avv. Flavia Cascino   Sommario: 1. Introduzione – 2. Il Quadro Normativo di Riferimento – 2.1 L’Art. 3 della...

Il nuovo codice della strada: il groviglio sui monopattini elettrici e le novità in arrivo

Il nuovo codice della strada: il groviglio sui monopattini elettrici e le novità in arrivo

Sommario: Premessa – 1. Il velocipede è un veicolo? – 2. Il monopattino elettrico: inquadramento normativo, assicurazione e uso del casco – 3. La...

Accesso agli atti a fini difensivi e annullamento in autotutela

Accesso agli atti a fini difensivi e annullamento in autotutela

TAR Lazio, sez. IV-Quater, 21 luglio 2025, n. 14506 «Il rimedio previsto degli artt. 22 e ss. della Legge n. 241/1990 e ss.mm. – con il...

L’intelligenza artificiale negli studi legali: un caso inglese

L’intelligenza artificiale negli studi legali: un caso inglese

di Michele Di Salvo Il 6 maggio 2025, la Solicitors Regulation Authority (SRA) britannica ha autorizzato Garfield.Law Ltd titolare di Garfield AI...