Commettere una rapina indossando una mascherina, obbligatoria per il covid, integra la fattispecie di rapina aggravata?

Commettere una rapina indossando una mascherina, obbligatoria per il covid, integra la fattispecie di rapina aggravata?

La sentenza della Seconda Sezione della Suprema Corte di Cassazione del 17 gennaio 2022 n. 1712 affronta la questione relativa alla configurabilità del reato di rapina aggravata dal “travisamento del volto” in quanto il ladro indossa una mascherina.

Nel caso in esame, un uomo è stato condannato in primo e secondo grado per rapina con l’applicazione dell’aggravante relativa al travisamento del volto in quanto il reato è stato compiuto mentre indossava la mascherina, resa obbligatoria dalle norme anti-Covid.

L’art. 628 c.p. disciplina il reato di rapina e al comma 1 prevede che chiunque, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, mediante violenza alla persona o minaccia, s’impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, è punito con la reclusione da cinque a dieci anni e con la multa da euro 927 a euro 2.500.

Tale articolo, al comma 3, prevede una serie di circostanze aggravanti del reato di rapina tra le quali, nel caso in esame, merita attenzione la circostanza di cui al n.1 che prevede un aumento della pena se la violenza o minaccia è commessa da persona travisata.

Ai fini della sussistenza della circostanza aggravante del travisamento nel delitto di rapina, la giurisprudenza di legittimità è consolidata nel ritenere che è sufficiente una lieve alterazione dell’aspetto esteriore della persona, conseguita con qualsiasi mezzo, anche rudimentale, purché idoneo a rendere difficoltoso il riconoscimento della persona stessa. [1]

In tema di rapina, recentemente, la Suprema Corte di Cassazione  ha affermato che la circostanza aggravante del “travisamento del volto” può dirsi integrata anche dalla condotta di chi abbia commesso il reato indossando una mascherina (e sebbene la stessa fosse obbligatoria alla luce della normativa per il contrasto alla pandemia da Covid-19). [2]

Il travisamento, quindi, risulta essere stato materialmente collegato alla commissione del delitto e idoneo a rendere difficoltoso il riconoscimento dell’autore del fatto, non essendo possibile ritenere tale condotta alla stregua di mero adempimento del dovere. [3]

In conclusione, il camuffamento del volto per aver indossato la mascherina è utile a rendere difficoltoso il riconoscimento dell’autore del reato, per cui è corretto applicare tale aggravante dal momento che il nesso di occasionalità della rapina effettuata indossando la mascherina esclude la possibilità di ritenere quest’ultima condotta alla stregua di mero adempimento del dovere.

 

 

 

 

 


[1] Cass., sez. VI, 3 aprile 2014 – 28 maggio 2014, n. 21890; Cass., sez. II, 20 novembre 2017 – 20 dicembre 2017, n. 56937
[2] Cass., sez. II, 17 gennaio 2022, n. 1712
[3] Cass., sez. II, 20 novembre 2017, n. 56937; Cass., sez. II, 17 gennaio 2022, n. 1712

Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Dott.ssa abilitata all'esercizio della professione forense Alessandra Paglione

Articoli inerenti

Quando la sentenza viene inventata dall’A.I.: la responsabilità di giudici e avvocati

Quando la sentenza viene inventata dall’A.I.: la responsabilità di giudici e avvocati

di Michele Di Salvo Il presente articolo di commento trae spunto da due vicende: una italiana che coinvolge gli avvocati, ed una americana, che...

I presupposti applicativi per un legittimo esercizio del diritto di critica e cronaca come scriminanti del reato di diffamazione

I presupposti applicativi per un legittimo esercizio del diritto di critica e cronaca come scriminanti del reato di diffamazione

In assenza di una disciplina normativa che definisca un bilanciamento tra l’onore in senso oggettivo (reputazione), tutelato attraverso la...

Intelligenza artificiale e diritto penale: le disposizioni speciali del Ddl AI

Intelligenza artificiale e diritto penale: le disposizioni speciali del Ddl AI

Sommario: 1. Gli attentati contro di diritti politici – 2. Il deepfake – 3. Le condotte di aggiotaggio – 4. Il copyright – 5. Considerazioni...

Il bivio della giustizia: rito abbreviato e patteggiamento dopo la Riforma Cartabia

Il bivio della giustizia: rito abbreviato e patteggiamento dopo la Riforma Cartabia

La Riforma Cartabia, con il suo impatto profondo sul sistema penale italiano, ha ridisegnato il panorama processuale, ponendo l’imputato di...