Corte di Cassazione, sez. I Civile, 22 giugno 2016, n. 12962 – Stepchild adoption

Corte di Cassazione, sez. I Civile, 22 giugno 2016, n. 12962 – Stepchild adoption

Corte di Cassazione, sez. I Civile, 22 giugno 2016, n. 12962

La Corte di Cassazione afferma che una donna può adottare, nelle forme dell’adozione in casi particolari, la figlia della propria compagna, nata in seguito a fecondazione assistita con seme di donatore anonimo, all’interno di un progetto genitoriale condiviso.

Osserva la Corte che, «o si ritiene che sia proprio la relazione sottostante (coppia omoaffettiva) ad essere potenzialmente contrastante, in re ipsa con l’interesse della minore» (con una discriminazione basata sull’orientamento sessuale del genitore), ma ciò sarebbe privo di fondamento probatorio scientifico, «oppure si deve escludere tout court la configurabilità in via generale e astratta di una situazione di conflitto».


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

IMU tra fratelli: la Cassazione annulla la solidarietà fiscale

IMU tra fratelli: la Cassazione annulla la solidarietà fiscale

Abstract. Con la sentenza n. 11097/2025, la Corte di Cassazione ha escluso la solidarietà passiva tra eredi in materia di IMU, affermando che...

Quando la sentenza viene inventata dall’A.I.: la responsabilità di giudici e avvocati

Quando la sentenza viene inventata dall’A.I.: la responsabilità di giudici e avvocati

di Michele Di Salvo Il presente articolo di commento trae spunto da due vicende: una italiana che coinvolge gli avvocati, ed una americana, che...

I presupposti applicativi per un legittimo esercizio del diritto di critica e cronaca come scriminanti del reato di diffamazione

I presupposti applicativi per un legittimo esercizio del diritto di critica e cronaca come scriminanti del reato di diffamazione

In assenza di una disciplina normativa che definisca un bilanciamento tra l’onore in senso oggettivo (reputazione), tutelato attraverso la...

Estorsione e rapporto di lavoro: verso una costituzionalizzazione del diritto penale

Estorsione e rapporto di lavoro: verso una costituzionalizzazione del diritto penale

Abstract. Il presente contributo analizza la sentenza n. 29368/2025 della Corte di Cassazione, che ha riconosciuto la configurabilità del delitto...