Tribunale di Milano, sez. V Civile, sentenza 16 – 18 ottobre 2016, n. 11402 – Giudice Consolandi

Tribunale di Milano, sez. V Civile, sentenza 16 – 18 ottobre 2016, n. 11402 – Giudice Consolandi

In forza dell’articolo 46 del regolamento europeo EIDAS (n.910 del 2014) “a un documento elettronico non sono negati gli effetti giuridici e la ammissibilità come prova in procedimenti giudiziali per il solo motivo della sua forma elettronica”. Quanto ai documenti informatici va rilevato che il codice dell’amministrazione digitale (d.lgs. 82/2005) all’art. 21 prescrive che “Il documento informatico, cui e’ apposta una firma elettronica, soddisfa il requisito della forma scritta e sul piano probatorio e’ liberamente valutabile in giudizio, tenuto conto delle sue caratteristiche oggettive di qualità, sicurezza, integrità e immodificabilità”. Sempre il regolamento EIDAS contiene un principio di non discriminazione della firma elettronica rispetto a quella materiale all’articolo 25 che recita: “a una firma elettronica non possono essere negati gli effetti giuridici e l’ammissibilità come prova in procedimenti giudiziari per il solo motivo della sua forma elettronica o perché non soddisfa i requisiti delle firme elettroniche qualificate”.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

Il caso francese: il contratto di affidamento fiduciario

Il caso francese: il contratto di affidamento fiduciario

Sommario: 1. Premessa – 2. La struttura del contratto fiduciario – 3. I soggetti e le fonti – 4. La causa – 5. Il...

La responsabilità erariale del Sindaco per omessa vigilanza sul dirigente

La responsabilità erariale del Sindaco per omessa vigilanza sul dirigente

Nota a Corte dei Conti, Sezione Campania, 16 luglio 2025, n. 247   Sommario: 1. Premessa: il caso e la questione di diritto – 2. La...

Autonomia europea tra geopolitica e resilienza strategica

Autonomia europea tra geopolitica e resilienza strategica

La competizione geoeconomica globale sta spingendo l’Unione europea a evolvere — finalmente, direbbero in molti — verso una vera e propria...

Uso primario e uso secondario dei dati sanitari tra deleghe amministrative e aspetti non regolamentati

Uso primario e uso secondario dei dati sanitari tra deleghe amministrative e aspetti non regolamentati

di Michele Di Salvo Sommario: Premessa – 1. Uso primario – 2. Uso secondario – 3. Considerazioni e criticità   Premessa Lo spazio europeo dei...